Comunicazioni
Le panchine letterarie come comunicazione del territorio
20/07/24 16:00
L’idea di base è di avvicinare cittadini di ogni età, turisti che vanno in giro per scoprire mete e riposarsi, alla letteratura e poi alla lettura.
L’innovazione nelle due panchine letterarie consiste nell’avere privilegiato - relativamente a scritte e immagini da riprodurre - personalità e autori locali le cui opere si trovano nelle rispettive biblioteche: per la panchina letteraria di Valvestino, sono state scelte opere e immagini di Don Pietro Porta, botanico locale a cui è dedicato anche il Museo; per quanto riguarda Magasa, sono stati scelti libri e scritti di Vito Zeni, insegnante e storiografo italiano, nato e vissuto a Magasa.
L’inaugurazione delle due panchine, con la partecipazione dei Rappresentanti delle istituzioni locali è fissata per sabato 20 luglio alle ore 16.00 per la panchina letteraria del Comune di Magasa, alle ore 18.00 per la panchina letteraria del Comune di Valvestino.
La presentazione dei due personaggi locali interpretati dai disegni sulle rispettive panchine, Vito Zeni e Don Pietro Porta, saranno affidati all’attrice Stefania Zuccari e al Botanico Riccardo Guarino, accompagnati dalle musiche del Maestro chitarrista Tommaso Campanella.
Gli eventi saranno coordinati dalla giornalista Augusta Busico e dalla dott.ssa Marilena Massarini
Comune di Valvestino - Valvestino (Brescia)