Brave persone
Questo racconto è apparso per la prima volta sul "New Yorker" solo nel 2007.
Protagonista è Lane A. Dean, un impiegato del campus universitario che si occupa di gestire le pratiche burocratiche degli studenti, lavoro che lo mette difronte una serie di situazioni stravaganti e frustranti. Nel corso del racconto si esplorano temi come l'alienazione, la noia, la frustrazione e l'incapacità di comunicare in un ambiente burocratico. "Brave Persone" è caratterizzato dallo stile unico di Wallace, che mescola umorismo nero, analisi dettagliate e una profonda riflessione sulla condizione umana all'interno di un contesto istituzionale.
Il brano è pubblicato in “La ragazza dai capelli strani”, che confermò David Foster Wallace come astro nascente della nuova narrativa americana: uno di quei rari talenti che è magistralmente in grado di "unire testa, cuore e viscere (Z. Smith)” nella sua scrittura.
Luogo: Covo, Fontana Armandi, Percorso naturalistico del Fosso Bergamasco e dei Fontanili di Covo, Via Pradone
In caso di maltempo, oratorio San Tarcisio, Via al Castello, 9