Partigiane - La guerra non ha un volto di donna

25/07/24 21:00 - 23:00

Raccontare la Resistenza attraverso i corpi delle donne, attraverso i sensi accesi; attraverso le mani per costruire, le orecchie per capire e infine attraverso l’olfatto, che si dice sia il senso che abbia più memoria. Il tutto per non dimenticare.

Raccontare quel modo di stare nel mondo “rovesciato” che la guerra porta con sé. E farlo dal punto di vista di chi non ha imbracciato le armi e non ha scelto la violenza, tralasciando qualsiasi tipo di retorica e di eroismo. Sono le storie di Maria Taino, Adriana Locatelli e Mimma Quarti: tre donne bergamasche che sono luminosi dettagli di un panorama vasto e poco conosciuto.

L’elenco delle donne partigiane bergamasche è fatto di nomi che fanno parte di un libro scritto a mano, un libro che non è stato mai stampato e mai studiato. Quelli di Maria, Adriana e Mimma sono nomi a lungo rimossi, dimenticati, a volte volutamente cancellati. Sono presenze inattese dentro la grande Storia.

È questo il significato di “Partigiane. La guerra non ha un volto di donna”, lo spettacolo in forma di reading con musica dal vivo della compagnia Luna e Gnac Teatro, scritto e interpretato da Federica Molteni, con le musiche di Pierangelo Frugnoli alla chitarra e gli abiti di scena di Maria Barbara de Marco.

Compagnia teatrale Luna e Gnac Teatro.
Spettacolo di e con Federica Molteni.

La Porta del Parco
Mozzo (BG)
035.4556685
Locandina
gratuito
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!