Eleganti note da Rio de Janeiro a Madrid
Mercoledì 14 agosto alle 20.45 nella Corte di Palazzo Francesconi a Provaglio d’Iseo torna il Trio Fuente con un concerto dalle note particolarmente adatte al clima estivo. Federico García Lorca, Carlos Jobim ed Astor Piazzolla sono alcuni autori dei pezzi selezionati dai musicisti nonché i più grandi rappresentanti dei generi trattati durante la serata. Il concerto si apre con l’energia di alcuni dei più apprezzati brani popolari spagnoli, i cui testi sono ricchi di simboli e significati nascosti. L’energia lascia poi spazio alla passione, all’amore e all'intensità che il tango trasmette e rappresenta. L’esibizione termina con i più allegri, rasserenanti e sinuosi ritmi brasiliani, che rievocano le spiagge di Rio de Janeiro. Sugli artisti Chiara Guida Ha iniziato lo studio del canto lirico 17 anni fa, portando in scena con un gruppo lirico alcuni estratti da “Le nozze di Figaro”. Ha partecipato a diversi masterclass e da alcuni anni ha ampliato le sue conoscenze tecniche anche nella disciplina del canto pop. Si esibisce in serate liriche voce - pianoforte ed in diversi gruppi con spettacoli di vario genere, fino al musical. Luca Vaccari Ha iniziato gli studi di chitarra più di 10 anni fa, perfezionando nel tempo le sue doti grazie ad alcuni apprezzatissimi maestri. Nel corso degli anni ha arricchito il suo repertorio musicale, suonando differenti generi e strumenti, come il pianoforte. Il desiderio di affinare ulteriormente le sue capacità lo ha portato a partecipare a numerosi stage e concorsi, con esiti brillanti, fino all’ammissione al conservatorio. Robert Soliman La sua avventura nel mondo della musica ha avuto inizio più di 20 anni fa, quando, ancora ragazzino, ha deciso di prendere lezioni di batteria dopo essersene innamorato durante un concerto. Le sue prime esperienze sono state influenzate dai complessi ritmi della musica blues, genere principale delle sue esibizioni d’esordio. Durante gli anni ha perfezionato il suo modo di suonare cimentandosi in diversi generi, dal rock al pop, fino a sviluppare il desiderio di ampliare la sua conoscenza nell’ambito delle percussioni, dedicandosi al cajon, strumento principale delle sue attuali esibizioni.