Questa è casa mia

31/08/24 21:00 - 22:30

Paolo non sapeva che il Miserere di Chieti fosse lo stesso di quello cantato nella processione del Venerdì Santo della sua città, L’Aquila. Rimane attonito, per tutte e tre le volte che il canto è intonato in direzione della città smembrata dalla furia della terra. Bastano 23 secondi per cambiare per sempre la vita della famiglia Solfanelli e l’amicizia fra Paolo e Marco, travolta anch'essa dalla potenza della natura e dall'iniquità dell’uomo. Dopo il terremoto, i coniugi aquilani Rocco e Piera sono costretti ad un infinito peregrinare assieme al figlio Paolo fra hotel della costa, feste di paese, tendopoli, rivolte civili e New Town; un’altalena di emozioni e contraddizioni accompagna il loro viaggio senza fine nell’Abruzzo ferito dal sisma del2009, fra personaggi grotteschi e fatti realmente accaduti.

La Rassegna
Quattro appuntamenti con artisti e Compagnie professioniste di livello nazionale che operano nel settore da molti anni e hanno dedicato una particolare attenzione al racconto orale, in tutte le sue accezioni. Gli spettacoli si rivolgono ad un pubblico di giovani e adulti; gli argomenti trattati toccano temi sempre attualissimi, spaziano da storie antiche che riescono sempre ad affascinare, esperienze biografiche, come ce ne sono tante, fino ad arrivare ai racconti di vicende che ha segnato la storia di un intero Paese. Il linguaggio utilizzato, come nella migliore tradizione dello storytelling, risulta accessibile a chiunque e nella sua immediatezza riesce a catturare l’attenzione, commovendo e divertendo il pubblico. La Rassegna si avvale della direzione artistica della Compagnia Teatrale La Pulce e rappresenta un’importante proposta culturale che ha già riscosso notevoli consensi nelle scorse edizioni. Intento della manifestazione è anche quello di portare il teatro in spazi inusuali, permettendo di valorizzare e di far conoscere luoghi del paese che sono poco frequentati, in alcuni casi sconosciuti anche agli stessi abitanti.

In caso di maltempo, gli spettacoli si terranno presso l'auditorium "F. De André", via IV Novembre 31.

Parco via Marconi di Curno
035.603090
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!