Aida in ricordo di Antonio Ghislanzoni

15/09/24 16:30 - 19:00

E’ sempre con maggiore sensibilità che l’associazione Ab Harmoniae Onlus, per volontà della sua fondatrice Denia Mazzola Gavazzeni, il 15 settembre alle ore 16.30, fa memoria e rende omaggio alle figure dei “bergamaschi eccellenti” quali è questo il caso di Antonio Ghislanzon.

Baritono dalla voce possente, si distinse, nel mondo dell’opera, ancor prima di dare inizio alla sua attività di giornalista, di scrittore, poeta e, infine, di librettista. Dotato di non comune senso critico, spesso tagliente, fu autore di un infuocato “Libro proibito” - opera epigrammatica, pubblicata sul finire della stagione “Scapigliata”, e autore di numerose opere fra le quali una raccolta di poesie “Alcune liriche” e di saggi quali “In difesa di Giuseppe Verdi” in contrapposizione al wagnerismo imperante dell’epoca. Alla sua vena critica, Antonio Ghislanzoni, aggiunse la passione per la drammaturgia operistica e fu librettista di alcune opere di rilievo di Ponchielli, Gomes, Catalani, Cagnoni. Giuseppe Verdi lo invitò a scrivere il libretto di Don Carlo, a completare quello de La forza del destino e, infine, a comporre il dramma di Aida. Proprio per il concerto in suo omaggio, Denia Mazzola Gavazzeni, propone un ritratto del poeta con brani scelti dall’Aida di Giuseppe Verdi e “Poche liriche”, e “Libro Proibito” di Antonio Ghislanzoni.

Interpreti del pomeriggio musicale saranno, Mashio Nao (Radames), Giorgio Valerio (Il re -Amonasro), Kulli Tomingas (Amneris), i quali, con Denia Mazzola (Aida), saranno accompagnati al pianoforte da HsiaoPei Ku mentre, Giorgio Appolonia (già responsabile del programma Unpalco all’opera della Radio della Svizzera Italiana) darà voce ad Antonio Ghislanzoni, il festeggiato.

Sala Alfredo Piatti
Bergamo (BG)
gratuito
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!