Perchè restaurare un libro antico?

27/09/24 20:30 - 23:59

Presentazione del restauro conservativo dell'Incunabolo e delle "Effemeridi" custoditi nella Biblioteca Parrocchiale.

Partecipano Prof. Marco Bernuzzi, Prof. Paolo Brevi, Don Mattia Tomasoni.
Presenta il Gruppo Lumen

Il restauro di un libro antico non è un semplice intervento di riparazione, ma un delicato processo che richiede competenze specifiche e una profonda conoscenza dei materiali e delle tecniche utilizzate nel passato. È un'operazione che va ben oltre il semplice ripristino estetico: si tratta di un vero e proprio atto di conservazione che permette di preservare un prezioso patrimonio culturale e di tramandarlo alle future generazioni.

Il restauro di un libro antico è un'operazione delicata che deve essere affidata a professionisti esperti. Un restauratore qualificato è in grado di valutare correttamente lo stato di conservazione del libro, di scegliere le tecniche più appropriate e di utilizzare materiali compatibili con i materiali originali.

Il restauro di un libro antico è un gesto d'amore verso il passato e un investimento per il futuro. Grazie al lavoro dei restauratori, possiamo continuare a leggere e a studiare i testi dei grandi autori del passato, ammirando la bellezza e la maestria con cui sono stati realizzati.

Auditorium "Mons. Giovanni Marconi"
Via G. B. Bettera, 14
Gandino (BG)
Locandina
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!