Visita alla mostra "La bottega Nani" a Clusone
La visita è dedicata alla mostra riguardante la storica bottega artistica dei Nani, famiglia di scultori e cesellatori bergamaschi attiva da oltre un secolo e mezzo tra Clusone e Bergamo. Accompagnati dalla curatrice Marika Bigoni, storica dell'arte, si ripercorrono le tappe principali di questa dinastia artigiana attiva dagli inizi nell’Ottocento, di cui il maestro più celebre è Attilio Nani, raffinatissimo sbalzatore e scultore, autore della preziosa tiara di Papa Giovanni XIII conservata nel duomo di Bergamo.
Le opere esposte, circa settanta, testimoniano il ruolo della bottega come punto di riferimento per l’arte sacra e profana, nonché come centro di formazione per apprendisti e scambio culturale tra artisti. La bottega Nani è oggi un simbolo della tradizione artistica bergamasca, tramandata con passione da generazione in generazione.
La bottega è attiva ancora oggi con Attilio Junior e Paolo Vardini Nani, eredi di quella elevatissima abilità familiare che si esprime oggi nella produzione di oggettistica, argenteria, gioielleria realizzati a mano.
Il ritrovo sarà al Museo della Basilica di Clusone, in via Antonio Brasi 24, con accesso dal sagrato della basilica.
Il costo è di 10 euro e comprende la visita guidata e l'ingresso. Per i bambini sotto i 10 anni l'esperienza è gratuita.