Il Vampiro di Bergamo

31/10/24 20:00 - 23:30

Una novità esclusiva di questa stagione, con un nuovo percorso organizzato nei giardini e nelle stanza di Villa Cavenago, illuminate da sole candele , mantenendo un'atmosfera terrificante e spettrale.
Un viaggio nel 1870 alla scoperta della storia di uno dei primi serial killer che fece tremare i paesi confinanti della Bergamasca: Vincenzo Verzeni, conosciuto come "il Vampiro di Bergamo" o "lo strangolatore", ripercorrendo le testimonianze, i fatti e i racconti paesani dell'epoca.
Alla metà del 1800, il killer originario di Bottanuco terrorizzò i paesi dell'Adda e la bassa bergamasca: avendo avuto problemi durante l'infanzia e la crescita, sviluppò diverse problematiche comportamentali : non seguito da esperti e per l'assenza di studi che approfondissero la psicologia il ragazzo si trasformò in un mostro sanguinario che provava piace nell'uccidere e nel divorare pezzi delle proprie vittime. Il caso è reso di difficile identificazione e nascosto dal bigottismo e dalla vergogna di chi circonda Verzeni, che nonostante numerose avvisaglie non ne fa parola con nessuno.Con 2 casi di efferati omicidio e tante aggressioni a simboleggiare un crecente "modus operandi" maniacale e perverso Verzeni viene arrestato nel 1878, ed il suo caso è studiato dal Dott. Lombroso che ne ricava importanti studi. Ai tempi sono chiamati alienisti gli studiosi del comportamento e della mente criminale.Condannato all'ergastolo, e salvato dalla pena capitale, viene rimbalzato in diverse carceri, dove si ripropongono episodi violenti, ma anche dove il povero malcapitato è sottoposto a esperimenti e torture fino a che tenta di suicidarsi.Torna a Bottanuco, con non poco scandalo, dove tutto è cominciato e lì muore all'età di 69 anni.Rievocando le antiche presenze del passato andremo a conoscere la storia di questo misterioso assassino di cui ancora oggi si parla con terrore.Analizando gli scritti, le antiche testimonianze è stato creato un percorso di visita guidata horror con attori di circa 75 minuti per rivivere questo caso di cronaca nera a cui probabilmente si ispirano diversi scrittori per i più celebri e terrificanti horror che conoscete.Oggi la sua storia torna in vita grazie alla compagnie teatrale di Grupo Teatro Tempo e Wip Teatro , e la regia di Danilo Lamperti: che dopo il successo degli scorsi anni di "Omicidio sull'Adda", torna per segnare di rosso questa visita guidata dark 2024.Divieto di accesso a animali e VIETATO A MINORI DI ANNI 18 (nessuna eccezione), sconsigliato a persone con problemi cardiaci o soggette a perdita dei sensi e affini.
Confermato anche in caso di maltempo

Villa Cavenago
Via Carcassola 15, Trezzo sull'Adda
Trezzo sull'Adda (MI)
3459132210
Locandina
25 euro
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!