Concerto per flauto e pianoforte
ESEGUITO DA:
Roberta Mella, flauto traverso Mariagrazia La Spada, pianofortePROGRAMMA:
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Sonata in do maggiore BWV 1033 per flauto e basso continuo
Andante-Presto Allegro Adagio Minuetto I e IIGabriel Fauré (1845-1924)
Berceuse op. 16
Sicilienne op. 78
Gaetano Donizetti (1797-1848)
Sonata per flauto e pianoforte
Francesco Paolo Tosti (1846 – 1916)
Malia
Erik Satie (1866-1925)
Gymnopédie n. 1
Georges Bizet (1838-1875)
Entr'acte da “Carmen”
Wilhelm Popp (1828-1903)
Russisches Zigeunerlied
Roberta Mella ha studiato Flauto sotto la guida di Michele Brescia, ha conseguito il Diploma Accademico in Flauto Traverso presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vittadini” di Pavia e si è laureata in Didattica Strumentale presso il Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria dove ha conseguito anche l’abilitazione all’insegnamento strumentale presso le scuole secondarie. Si è occupata molto di didattica musicale per l’infanzia, attività per la quale ha seguito vari corsi di formazione specifici, portando avanti svariati progetti di propedeutica musicale dedicati ai bambini in età pre-scolare e scolare. L’interesse per la didattica in generale l’ha spinta a conseguire l’abilitazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità presso le scuole secondarie di primo grado. È docente di ruolo di flauto traverso presso la scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale. Coltiva l’attività strumentale parallelamente a quella didattica suonando in varie formazioni cameristiche e approfondendo il repertorio in particolare quello dedicato a flauto e chitarra e flauto e pianoforte. Dal 2022 suona nell’Orchestra Carisch, orchestra amatoriale guidata dal M° Massimo Mazza, con la quale si diverte e approfondisce il repertorio sinfonico.
Mariagrazia La Spada si è diplomata in pianoforte giovanissima presso il conservatorio “Tito Schipa” di Lecce. Ha seguito corsi di perfezionamento con il M° Michele Marvulli, presso l’Asso- ciazione Musicale Nino Rota di Bari e il M° Sergio Cafaro, presso l’Accademia internazionale delle Arti (A.I.D.A.) di Roma. Premiata in importanti concorsi pianistici nazionali, ha iniziato l’attività concertistica come solista e in varie formazioni cameristiche. Ha frequentato la Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona dell’Università degli Studi di Pavia, dove ha conseguito la laurea in Musicologia con il massimo dei voti e la lode. Lo studio della didattica musicale in ambito universitario è sfociato molto presto nell’insegna- mento del pianoforte e dell’educazione musicale. Dagli studi accademici è derivato anche il suo interesse per la ricerca e la catalogazione delle fonti iconografico-musicali che l’ha portata a col- laborare con il Catalogo Italiano di Iconografia Musicale (CIdICM) di Milano, con l’Ufficio Ricerca Fondi Musicali della Biblioteca Nazionale Braidense, con la Biblioteca del Conservatorio “G. Verdi” di Milano e con alcune Università degli Studi italiane e straniere. Attualmente è bibliotecaria presso la Biblioteca Oglio, Sistema Bibliotecario di Milano, dove si occupa in particolar modo della sezione bambini e ragazzi. Parallelamente continua l’inse- gnamento del pianoforte e l’attività concertistica, dedicandosi alla diffusione della musica ovunque ce ne sia la possibilità, spesso accompagnando al pianoforte letture ad alta voce per adulti e bambini.
#compleanno