Concerto di Natale
La Commissione Biblioteca-Cultura, in collaborazione con l’associazione Tursimo Gandellino e con la parrocchia di Gromo San Marino, propone anche per queste festività il “Concerto di Natale”. Sabato 4 gennaio, con inizio alle ore 21, nella chiesa di Santa Maria Nascente di Gromo San Marino si esibirà una formazione di altissimo livello, composta da arpa, flauto e voce. Il trio cameristico “Celtico” formato dalla soprano Dominika Zamara, accompagnata da Giorgia Breviario al flauto e Leonardo Ciacci all’arpa, proporranno un concerto nell’ambito della rassegna “In Nativitate Dòmini”, con un repertorio composto da brani della tradizione natalizia.
Il soprano Dominika Zamara, artista di origine polacca, è cresciuta artisticamente in Italia. Nel 2006 vince una borsa di Studio dal Conservatorio Statale di Verona e nel 2007 si laurea presso l’Università di Musica di Wroclaw (PL). Ha eseguito numerosi masterclass con Alida Ferrarini, Bruno Pola, Enrico De Mori, quest’ultimo molto incisivo nella sua futura crescita professionale. Il suo debutto nel mondo dell’opera risale al 2010 nell’opera “La Boheme” di Giacomo Pucccini nel ruolo di Mimì, diretta dal Maestro De Mori, quando si fa notare per il suo dinamismo, la versatilità e le qualità vocali. Da lì in poi iniziano i vari tour che la portano a calcare i palchi di gran parte d'Europa, USA, Messico, Argentina, Cina, Corea del Sud e Australia.
Leonardo Ciacci è nato a Milano nel 2001, dove ha intrapreso lo studio dell’arpa frequentando la scuola “Il Classico Associazione di Musica e d’Arte” con la docente Chiara Granata dal 2008 al 2019. Nel 2015 ha partecipato alla V Edizione del Concorso Musicale Nazionale Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Categoria Solisti, ottenendo il punteggio di 99/100. Nel 2017 ha partecipato al 7th International Harp Contest “Suoni d’Arpa” di Saluzzo, ottenendo il Diploma di Merito per la migliore interpretazione del brano d’obbligo.. Dal 2020 frequenta il corso di laurea di primo livello in Arpa presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano (e in contemporanea la Facoltà di Lettere presso la Statale di Milano). Al Conservatorio di Milano ha frequentato i Seminari tenuti dai Maestri L. Rossi, P. Cherici, L. Bertani e delle masterclass con F. Pierre e P. Stickney. Dal 2022 è entrato a far parte del Laborintus Harp Quartet, il quartetto di arpe creato dalla M° Cristiana Passerini, che spazia dall’eseguire opere bachiane ai brani acustici ed elettronici dello scenario italiano contemporaneo.
Giorgia Breviario si è avvicinata alla musica all’età di sette anni attraverso lo studio del pianoforte, proseguendo poi dai dieci anni con il flauto traverso, dapprima nei corsi strumentali tenuti dal Corpo Musicale di Sant’Omobono, poi presso la scuola “Musica in Lemine” di Almè e proseguendo al Liceo musicale “Secco Suardo” di Bergamo col prof. Gianbattista Grasselli, dove si diploma nel 2018. Sotto la guida del Maestro Mauro Scappini, ha completato, presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia, il Diploma Accademico di I livello in flauto nel 2022 e quello di II livello nel 2023, entrambi a pieni voti con Lode. Ha partecipato come solista a concorsi musicali nazionali classificandosi sempre nelle prime posizioni, vincendo come solista il Concorso Musicale di Cene 2016 e il concorso musicale per la borsa di studio Lino Barbisotti nel 2017. Insieme al Quartetto di Flauti del Liceo Musicale Suardo è risultata vincitrice nella sezione di musica da camera del Concorso Musicale di Cene nel 2016 e del Concorso Musicale Lodovico Agostini nel 2017 e nel 2018. Ha partecipato inoltre a masterclass tenute dai Maestri Parrino, Zoni, Formisano, Gerard. Dal 2021 tiene corsi di flauto e di propedeutica musicale presso corpi musicali, scuole e associazioni