Visita alla Kasa dei Libri
C'è un posto a Milano interamente dedicato ai libri che non è una biblioteca e nemmeno una libreria. È la Kasa dei libri, con K dal nome del padrone di casa, lo scrittore e docente universitario Andrea Kerbaker.
Qui tutto parla di libri: fermaporte, lampade, portachiavi e persino i pavimenti, fatti di pagine stampate. La collezione di oltre 35.000 volumi va dal Cinquecento ai giorni nostri, tra prime edizioni, opere con dediche e autografate, lettere, illustrazioni originali, riviste.
Per chi vuole curiosare tra i suoi tesori, la Kasa è aperta da lunedì a venerdì dalle 15 alle 18. Ma se vuoi conoscere le storie e la passione nascoste dietro i suoi volumi, l'ideale è prendere parte a una visita guidata.
La Kasa offre a piccoli gruppi di lettrici e lettori delle biblioteche un programma di viste guidate. Il primo appuntamento è martedì 28 gennaio, dalle 18 alle 19.30.
La partecipazione è gratuita, su prenotazione fino a esarimento posti.Iscriviti a questo modulo. Ti inivieremo via mail conferma e le informazioni utili.
È un'iniziativa in collaborazione con LetMi (Letteratura Esperienza Turistica Milano), un progetto per far conoscere i luoghi di Milano legati alla letteratura, ideato da Milano Città Creativa Unesco della Letteratura e finanziato dal Ministero del Turismo.