Il compleanno di Franz
Berlino, agosto 1936. La città ospita i Giochi Olimpici: il regime nazista vuole dimostrare al mondo intero la ritrovata potenza della Germania dopo la sconfitta nella Prima guerra mondiale. Franz sta per compiere 10 anni e per regalo suo padre, un ufficiale dell’esercito tedesco, lo porterà a vedere le gare di atletica. Mancano solo 10 secondi alla fine... e qualcosa va come non deve andare. Lo stadio gremito. Un atleta di colore che diventa leggenda. Un figlio che guarda negli occhi del padre deluso. E capisce che con lui, dalla parte dei più “forti”, non ci vuole stare.
Una storia nella Storia, con personaggi realmente esistiti e fatti accaduti. L’intervento si chiude con la storia dell’amicizia tra Owens e Long, campione tedesco del salto in lungo, nata proprio in occasione dei Giochi di Berlino del ’36. Per stimolare l’attenzione e testimoniare la veridicità del racconto, la lettura è intervallata da foto d’epoca in bianco e nero riguardanti l’evento, proiettate mediante computer.
Le letture teatrali sono organizzate dall'amministrazione comunale per gli studenti della scuola secondaria e aperte a tutta la cittadinanza.
Una lettura teatrale a cura della compagnia teatrale La Pulce.