La Shoah, una storia umana
In questo modo l'Amministrazione comunal0 di Cerete, guidata da Cinzia Locatelli, celebra la Giornata della Memoria, nell'80esimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz.
Per l'occasione la Biblioteca comunale metterà a disposizione una ricca serie di libri, saggi e dvd a tema, mentre nella sala dell'Ecomuseo verranno proiettati filmati e documentari.
L'esposizione è a ingresso libero, tutti i giorni dalle 8 alle 13 e dalle 14,30 alle 17,30, sabato e domenica soltanto al pomeriggio.
Un'apertura straordinaria sarà lunedì 27 gennaio, quando alle 20,45: l'autrice terrà una conversazione sul lavoro proposto a Cerete con il consigliere comunale delegato alla Biblioteca, il giornalista Paolo Confalonieri.
Ilaria Poletti
Classe 1984, originaria di Clusone, vive a Cerete da quasi dieci anni. Laureata in Storia e Critica dell’Arte all’Università Statale di Milano, si è specializza in fotografia all’Accademia Laba di Brescia ed è iscritta al Circolo Fotografico Foto93 di Villa d’Ogna. Ha scelto di accompagnare le fotografie selezionate per la mostra "La Shoah, una storia umana" con didascalie che riportano citazioni a tema di film, romanzi e libri.