Febbraio a spazio Yak
Due weekend intensi sotto la nostra piramide: sabato 8 febbraio una storia varesina, vincitrice del premio più importante del teatro italiano; domenica 9 febbraio, mimo e clownerie per scoprire l'importanza della creatività; venerdì 14 e sabato 15 febbraio, per festeggiare insieme San Valentino, una produzione firmata Officina Carbonara.
GLI ANNI
8 FEBBRAIO 2025 ore 21.00
Vincitore di due Premi UBU 2023 - Migliore Spettacolo di danza dell'anno e Miglior Performer a Marta Ciappina
Di Marco D'Agostin | con Marta Ciappina | suono e grafica Luca Scapellato | luci Paolo Tizianel | conversazioni Lisa Ferlazzo Natoli, Paolo Ruffini, Claudio Cirri | video editing Alice Brazzit | produzione VAN
Ospitare questo spettacolo è per noi un onore e anche un'occasione molto speciale. Raramente nella programmazione di Spazio Yak troviamo posto per la danza quindi ospitare questo linguaggio attraverso questo spettacolo ci fa ancora più piacere. Oltre ad aver vinto premi prestigiosi e ad essere ospitato in teatri molto importanti, per noi il valore di questo spettacolo sta soprattutto nel suo legame con la città di Varese.
Marta Ciappina infatti, la performer in scena diretta da Marco D'Agostin, è originaria di Biandronno ed è al centro di una vicenda che da personale diventa politica. A 11 anni assiste all'omicidio del padre, Vincenzo Ciappina, importante e noto avvocato di Varese, ucciso in circostanze non ancora completamente chiarite, ma legate alla criminalità organizzata.
Una vicenda molto importante per il nostro territorio e che perfettamente si sposa con la nostra idea di teatro: un teatro che è politico, sociale, che fa della vita personale un'occasione per parlare di storia e umanità.
LA BIANCA, LA BLU E LA ROSSA
DOMENICA 9 FEBBRAIO, ore 17.00
Di e con Alice Bossi | Regia Monica Mattioli | Disegno sonoro Claudio Giussani | Disegno luci Alessandro Palumbi | Costumi Barbara Livecchi | Scenografie Luca Fontana
Alice Bossi è attrice, autrice, mimo e clownessa. Proprio attraverso il linguaggio del mimo e della clownerie ci racconta la storia della Blu e della Rossa. La storia di una città dove tutto è blu. Blu, un monocolore che non è solo esteriore ma che si estende anche all'animo. Qui abita la Blu che, come tutti gli abitanti, vive secondo regole precise, in silenzio, in modo schematico e totalmente pianificato. Ogni giorno è uguale a quello prima e uguale a quello dopo. Ognuno vive per sé.
Una mattina apparentemente uguale a tutte le altre mattine arriva in città la Rossa che giocando e divertendosi sconvolge totalmente l'ordine della città. Nessuno aveva mai visto quel colore e soprattutto nessuno dei blu aveva mai avuto il tempo di giocare né di divertirsi. La città entra nel panico e le forze dell'ordine cercano di isolare e imprigionare la Rossa. Per fortuna non c'è nessuna legge che impedisca ad un abitante di essere rosso, sia esteriormente che interiormente.
Una storia per scoprire come attraverso le differenze ci si arricchisce, per ritrovare il valore della creatività, della libera espressione, dell'uscire dagli schemi.
Spettacolo per bambini a partire dai 3 anni
IO E TE
VENERDI' 14 e SABATO 16 febbraio 2025 ore 21.00
Di Allegra de Mandato | regia Emanuele Arrigazzi | con Emanuele Arrigazzi e Susanna Miotto e con la voce di Sofia Arrigazzi | scene e costumi di Erika Carretta | fonica Jacopo Trapani | un progetto Arrigazzi\de Mandato | produzione Officina Carbonara
Una storia piccola e grande come la vita, una commedia agrodolce che racconta l'incontro e gli alti e bassi di una coppia, attraversando due decenni e affrontando le piccole e grandi "avventure" della quotidianità. Sempre in bilico tra la commedia e la tragedia tutto è racchiuso nell'intreccio tra dolore e allegria, noia e gelosia, nascita e malattie in una continua altalena di emozioni.
Un dialogo serrato tra due personaggi "sghembi", bizzarri e commoventi che creano un mondo a due, tra battute e disastri, liti e alberi di Natale. Lo spettacolo ci accompagna in un viaggio lungo due vite, tra scene brevi e anni che volano, tra canzoni pop e musica da camera, citazioni e solitudini che s'incontrano.
Un viaggio lungo una vita, ogni quadro è un momento di questa storia, dall'incontro all'addio, dalla gioia alla malattia in un continuo andirivieni di sensazioni, dolce e crudele come la vita, i personaggi crescono e invecchiano ma in una dimensione "magica" a metà tra la memoria e il dimenticare.
Perché in fondo Io e Te siamo noi. Nessuno escluso.
Spazio Yak Piazza Fulvo de Salvo 6, Varese
BIGLIETTI ONLINE
Posto unico 6€ + prevendita
Intero 12€ + prevendita
Ridotto (under 18, over 65, allievi di Spazio YAK, abbonati VareseNews) 8€ + prevendita
Ridotto under 25 il venerdì: 6€ + prevendita
BIGLIETTI IN CASSA
Intero 14€
Ridotto 10€
Maggiori informazioni e per tutti gli eventi consultare il sito web www.spazioyak.it/