PRESENTAZIONE LA TORRE D'AVORIO DI PAOLA BARBATO
Ospite della Biblioteca, venerdì 21 febbraio alle ore 18:00, la fumettista e scrittrice Paolo Barbato che ci racconterà il suo ultimo libro “La torre d’avorio” edito da Neri Pozza.
"Mara sa che il suo passato l’ha riagguantata: sa che l’unica possibilità è la fuga, da chi vorrà incolparla di quell’omicidio e da chi invece lo ha commesso per incastrarla."
È possibile cancellare il passato e liberarci della persona che siamo stati? Mara Paladini cerca di rispondere a questa domanda da tredici anni. Dopo aver scontato una pena in una struttura psichiatrico-giudiziaria per il tentato omicidio del marito e dei due figli, Mara deve dimenticare il suo vecchio nome, Mariele Pirovano, affetta dalla sindrome di Münchhausen. Nella sua nuova vita, lontana centinaia di chilometri dal passato, ha costruito una quotidianità isolata, trasformando la casa in una prigione di scatoloni e memorie dove seppellire Mariele per sempre.
Un giorno, però, la sua torre d’avorio viene infranta da una piccola macchia di umidità sul soffitto, che la costringe a uscire e avvertire il vicino. Scopre un uomo morto, con segni di avvelenamento sul corpo. Mara potrebbe non riconoscerli, quei segni; ma Mariele, invece, non ha dubbi, perché così ha quasi ucciso le persone che amava di più. Ora Mara sa che il suo passato l’ha riagguantata.
La domanda è una sola: chi ha commesso l’omicidio? Chi vuole incastrarla?
"La torre d'avorio" è un romanzo che ti tiene sospeso e ti costringe a divorare pagina dopo pagina per rispondere a una domanda cruciale: è Mara la vera omicida?
Paola Barbato è una rinomata sceneggiatrice di fumetti, celebre per i numeri fondamentali di Dylan Dog. Nel 2006 ha iniziato la carriera di scrittrice, vincendo il Premio Scerbanenco. Ha lavorato per la televisione, come nella fiction "Nel nome del male" trasmessa da Sky nel 2009, e si occupa anche del sociale come presidente della Onlus "Mauro Emolo", che sostiene persone affette da malattie neurodegenerative.
L'evento è su PRENOTAZIONE. Per partecipare, inviate un'email a veranobrianza@brianzabiblioteche.it indicando nome, cognome e numero di telefono di ogni partecipante.