Fidel Castro: l’ultimo re cattolico

01/03/25 11:00 - 12:00

Come i re cattolici fonde politica e religione, arrivando a concepire una religione ‘politica’. Non crea una comunità politica ma una comunità di fede, inclusiva verso i fedeli, spietata con gli eretici. E i suoi nemici sono gli stessi della Spagna cattolica: la civiltà protestante e l’Illuminismo, ora ribattezzati ‘capitalismo’ e ‘liberalismo’.

Loris Zanatta insegna Storia e Istituzioni dell’America Latina all’Università di Bologna. È editorialista dei quotidiani di Buenos Aires «La Nación» e «Clarín» e membro della Accademia della Storia della Repubblica Argentina. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni di carattere storico, tra cui: Eva Perón. Una biografia politica, Rubbettino (2009); Storia dell’America Latina contemporanea, Laterza (2010); Il populismo, Carocci (2013); La Nazione cattolica. Chiesa e dittatura nell’Argentina di Bergoglio, Laterza (2014, edito anche in Argentina), Fidel Castro. L’ultimo «re cattolico», Salerno (2019) e Il populismo gesuita. Perón, Fidel, Bergoglio, Laterza (2020).

Al termine dell’incontro, l’autore sarà a disposizione del pubblico per il firmacopie..

Clicca qui e acquista il biglietto

Lezioni di storia
Dopo il successo della passata Stagione, “Lezioni di Storia” torna al Teatro Donizetti con un programma inedito di cinque incontri sul tema dei “Ribelli”, che mettono al centro il pensiero e l’azione di alcune grandi figure del passato e vogliono essere un’esortazione a coltivare la speranza di un cambiamento sempre possibile.
In tempi di incertezza e di guerra come quelli che stiamo vivendo, ricostruire il pensiero e l’azione di alcune grandi figure del passato vuole essere una esortazione a coltivare la speranza di un cambiamento sempre possibile. Dall’Impero Romano ai nostri anni, portati per mano attraverso i secoli, in tanti hanno scoperto perché un episodio anche lontano nel tempo spiega il nostro presente e dà risposte al bisogno di memoria.
Ribelli è il titolo della nuova edizione delle Lezioni di Storia che si terrà al Teatro Donizetti dal 18 gennaio al 1° marzo 2025. Ad inaugurare il ciclo sarà il teologo Vito Mancuso con la lezione Gesù: la rottura della Legge. Il 1° febbraio sarà la volta di Francesca Cenerini che parlerà della figura di Cleopatra e dell’influenza che la cultura egizia ha avuto sul gusto dei romani. La domenica successiva salirà sul palco Maria Giuseppina Muzzarelli per raccontare la figura storica, il carisma e la personalità complessa di Giovanna d’Arco: una donna in armi. Il 15 febbraio Luigi Mascilli Migliorini proporrà una riflessione profonda su Robespierre, nel cuore della rivoluzione, mentre per chiudere, il 1° marzo Loris Zanatta presenterà Fidel Castro e la sua rivoluzionaria “religione politica”.
Il ciclo di Lezioni di Storia è ideato dagli Editori Laterza e realizzato in coproduzione con la Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo.

Teatro Donizetti
Bergamo (BG)
10 euro
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!