Destinati alla vita

23/04/25 19:30 - 21:30

Vecchiaia e fine vita sono temi centrali nella riflessione odierna. Ma spesso ci si ferma solo ad analisi sociali e/o mediche. In questo libro monsignor Paglia unisce tali prospettive a una lettura spirituale di questo tempo così importante della nostra vita. Partendo da un esame della vecchiaia come problema demografico che interroga oggi soprattutto le società occidentali, l’autore racconta le origini della legge approvata recentemente dal governo Meloni, alla cui progettazione e stesura egli stesso ha partecipato. La vecchiaia d’altronde, sostiene monsignor Paglia, non è solo età biologica, ma anche età spirituale, tempo di crescita interiore. E in questo senso va rivalutata e persino ripensata e riprogettata.

La parte centrale del presente volume si occupa poi delle domande che riguardano il momento ultimo della nostra esistenza, nella consapevolezza che, se c’è un “fine vita" che non possiamo semplicemente rimuovere, esiste però anche una continuità della vita nella sua forma eterna, amata da Dio da sempre, e verso la quale dobbiamo camminare con speranza, meno preoccupati di sopravvivere e più attenti al tema del risorgere. Nella parte conclusiva di questo libro, che è un commento all’ultimo articolo del Credo, «aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà», l’autore parla della prospettiva cristiana di una vita che non finisce con la morte: narra della risurrezione di Gesù, del mistero della risurrezione della carne, della salvezza che va intesa come universale e non individuale, della beatitudine celeste.

Dialoga con l’autore: Ivo Lizzola, docente e pedagogista

Evento con traduzione Lingua dei Segni Italiana

In collaborazione con: Fondazione della Comunità Bergamasca Onlus

L'ospite
Vincenzo Paglia è un arcivescovo cattolico italiano, laureato in teologia, filosofia e pedagogia. Già vescovo di Terni, è Presidente della Federazione Biblica Internazionale. Dal 15 agosto 2016 presidente della Pontificia accademia per la vita e gran cancelliere del Pontificio istituto Giovanni Paolo II. È consigliere spirituale della Comunità di Sant'Egidio, dove partecipa attivamente all’associazione “Uomini e Religioni”. Per il suo impegno per la pace ha ricevuto il premio Gandhi dall’Unesco e il premio Madre Teresa. Giornalista e scrittore, è autore di libri di carattere religioso e sociale, tra cui Lettera ad un amico che non crede (Rizzoli, 2003), Cercando Gesù (Piemme, 2012), L’arte della preghiera (Edizioni Terra Santa, 2020), Pandemia e fraternità (Piemme, 2020), La coscienza e la legge, (con Raffaele Cantone, Laterza 2019), Vivere per sempre. L'esistenza, il tempo, l'oltre (Piemme, 2018).

Cortile biblioteca Caversazzi
Bergamo (BG)
Locandina
gratuito
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!