Partigiani dell’umanità le Resistenze europee nella letteratura

24/04/25 15:00 - 17:00

Sulla scia della storiografia che si è dedicata alla Resistenza europea sulla base di problemi e strategie comuni ai diversi stati, il libro cerca di far dialogare le letterature europee che hanno raccontato la propria e altrui Resistenza. Partendo dal volontarismo internazionale di Risorgimento, Guerra di Spagna e Resistenza, che si manifesta con una tipologia simile di sentire e con i modi del combattimento irregolare contro un esercito invasore, si accostano i principali autori italiani ad alcuni testi stranieri esemplari e piuttosto conosciuti.

Quindi vengono affrontati i temi condivisi dell'esilio e dell’occupazione, delle esecuzioni e dell'internamento, per finire con il motivo dell'intreccio tra l'amore e la guerra e un’incursione nella poesia. Ciò nella convinzione che in un tempo di rinato nazionalismo sia più che mai necessario recuperare questa comune radice di idealità e di lotta per l'Europa del futuro.

Dialoga con l’autore: Luciana Bramati, Vicepresidente ISREC BG

In collaborazione con: ISREC BG - Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e Dell'Età Contemporanea

L'ospite
Alberto Volpi è insegnante e dottore di ricerca in Teoria e analisi del testo. Ha pubblicato Il nero seme. La scrittura come nullificazione nel Novecento italiano (Bergamo University Press, 2009), l'e-book Raid. Una fenomenologia del contemporaneo («Doppio Zero», 2012), Miti di leadership (Mimesis, 2016), La Resistenza e i suoi poeti (Il Filo di Arianna, 2017) e ha curato l’antologia di poesia sulla Resistenza E sulla terra faremo libertà (Stilo, 2013).

Biblioteca Caversazzi - Sala Galmozzi
Bergamo (BG)
Locandina
gratuito
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!