Eventi in provincia di Bergamo di Domenica 20/11/2022
Coreleoni
Continuano al Druso gli appuntamenti con moltissimi ospiti e altrettanta musica per tutti i gusti! In questo appuntamento Coreleoni. L'esplosivo quintetto hard rock internazionale, fondato dal leggendario chitarrista Leo Leoni dei Gotthard, vi aspet...
Continua a leggereDC League of Super-Pets
Krypto è il cane di Superman da sempre, il suo migliore amico, la sua metà, il compagno preferito, tanto delle serate davanti alla tivù quanto delle imprese super eroiche a centinaia di metri da terra. A Krypto e Superman la città di Metropolis h...
Continua a leggereNati per Leggere
Domenica 20 novembre ore 17 , animazione dal titolo “OH! Il libro che fa i suoni” Attività a numero chiuso dedicata solo ai bambini dai 18 mesi ai 3 anni;obbligo di prenotazione telefonando in biblioteca al nr 035 2059195. L’attività è ...
Continua a leggereIl tè delle cinque
Dalle civiltà mesopotamiche al frigorifero, dai cocktail all’emergenza climatica. La storia della conservazione della neve e del ghiaccio è un’epopea mondiale che tocca tutte le aree geografiche e tutte le grandi civiltà: dagli Assiri agli Egi...
Continua a leggereIl brutto anatroccolo
Con l’ingenuità determinata del cucciolo, Brutto cerca affetto e amicizia, eppure i suoi teneri tentativi di essere accettato falliscono. Quando, sfinito e solo, cede al sonno dell’inverno scopre di essersi trasformato: è un cigno! L’infanti...
Continua a leggereL’omino del pane e l’omino della mela
Due buffi personaggi, mezzi cuochi e mezzi clown, creatori di storie fantasiose e di ricette, hanno deciso di preparare un lauto pranzetto a tutti i bambini e di spiegare loro i segreti dei cibi più buoni e della loro realizzazione.Ma uno dei due, m...
Continua a leggereHans il tonto
“Hans il tonto” è una fiaba della cultura popolare danese che Andersen ha ridisegnato col suo inconfondibile stile. Il protagonista, precursore del moderno Forrest Gump, deve affrontare un’impresa in competizione con due fratelli colti ed erud...
Continua a leggereLirici pettegolezzi
I lirici pettegolezzi di Gaetano Donizetti All’inizio della sua carriera, Donizetti viene introdotto nei salotti dell’alta società dove si fa strada come brillante intrattenitore, affascinante tombeur de femme o scomodo rivale… a seconda dei ...
Continua a leggereL'isola che c'è
Scoprire quale sia la metà vera di ogni favola, per vincere il rischio e la paura di gettare via tutto in pasto al Coccodrillo. Quali adulti incontrano i nostri ragazzi? Capitan Uncino, chiuso nel suo ruolo di potere è o non è un vero Capitano,...
Continua a leggereL'aio nell'imbarazzo
"L'aio dell'imbarazzo" è un'opera buffa sul modello rossiniano dove affiora però già lo scavo psicologico delle grandi commedie della maturità.Presentato nella nuova edizione critica di Maria Chiara Bertieri per la Fondazione Teatro Donizetti, è...
Continua a leggereIl principe e il povero
Edoardo è un principe, Tom un bambino del popolo. Un giorno si incontrano per caso e scoprono di assomigliarsi come due gocce d’acqua, così decidono per gioco di scambiarsi abiti e modo di vivere. Ma non è così facile e divertente come pensano....
Continua a leggereVisita guidata di San Bernardino a Lallio
La Chiesa di S. Bernardino è la più antica costruita in onore del grande Santo Senese, nello stesso anno della canonizzazione (1450). È sorta a Lallio per volontà di Eustacchio Licini detto «Cacciaguerra», frate non professo del convento delle ...
Continua a leggereNATI PER LEGGERE IN FESTA
Torna la tradizionale Festa di Nati per Leggere, il progetto per diffondere il piacere della lettura tra i piccolissimi.Novembre è tradizionalmente il mese dedicato al progetto Nati per Leggere e la biblioteca di Martinengo partecipa offrendo due a...
Continua a leggereVisita guidata in Villa Gromo
Si tratta di una delle più belle ville dell’Isola. Edificata nella prima metà del Settecento su commissione dei conti Zanchi, Villa Gromo è inserita in un anfiteatro di alberi secolari.Alla metà del XIX secolo, la proprietà dell’edificio pa...
Continua a leggereVisita guidata al Borgo antico di Lovere
La Nuova ProLoco Lovere propone l'iniziativa "La domenica col cicerone" per scoprire le bellezze di Lovere, uno dei Borghi più belli d'Italia. Nel corso dell’itinerario si potranno ammirare la quattrocentesca Basilica di S. Maria in Valvendra, il ...
Continua a leggereBontà per gli uccelli selvatici
Realizzeremo addobbi per gli alberi del nostro giardino o del nostro balcone, per aiutare gli uccelli selvatici a sopravvivere ai rigori invernali. Dai 5 anni in poi.Merenda offerta ai partecipanti.
Continua a leggereMille e una donna
Chi si ricorda chi era la Marianna?E chi sa chi fosse Melusina?Conoscerete queste e altre donne che hanno fatto grande Bergamo!I libri di storia ci raccontano spesso di grandi uomini: re, condottieri valorosi, uomini coraggiosi e senza paura.Ma si sa...
Continua a leggereCaccia al messaggio
SMS Atelier Lab organizza una caccia al tesoro davvero speciale. Segui la mappa, orientati tra gli alberi del parco e trova tutti i green spot, inventa il tuo messaggio ecosostenibile e fai merenda con noi!Età: 5-10 anniMassimo 10 partecipanti...
Continua a leggereSulle tracce di mercanti, corrieri, santi e artisti
I bambini diventeranno degli esploratori che, attraverso alcuni elementi presenti nel borgo e nel museo, ricostruiranno, con l’operatrice museale, la storia del borgo medievale di Cornello e quella della famiglia Tasso. L’obiettivo è quello di ...
Continua a leggereBergamo fast tour
Visita guidata alla scoperta di Città Alta da un punto di vista insolito, con guide appassionate che mostreranno angoli poco noti e particolari inediti.Partenza: Piazza Mercato delle Scarpe. È vivamente consigliato indossare scarpe comode. Pren...
Continua a leggereL'albero divisionista
In questo incontro:"L'albero divisionista" La tecnica utilizzata è la tempera Osservando il piccolo Segantini conservato in museo scopriremo i principi della tecnica divisionista e la utilizzeremo per creare una terza versione del nostro persona...
Continua a leggereTreviglio, l'antica città della libertà
Farete un salto nel lontano medioevo e, come notabili dell’epoca, salirete sulla torre civica alla scoperta dei suoi sette livelli, caratterizzati, proprio come in un videogioco, da marchingegni multimediali e interattivi che vi coinvolgeranno in u...
Continua a leggereTour nella centrale idroelettrica di fine '800 di Crespi
Tour guidato alla scoperta di una suggestiva centrale idroelettrica ancora oggi perfettamente funzionante.Il tour guidato (1 ora circa) si svolge in italiano a piedi all’interno della suggestiva Centrale Idroelettrica dell'800 di Crespi d'Adda. Il...
Continua a leggereUCI Friendly Autism - Lightyear
Le luci soffuse, i suoni leggermente più bassi, la libertà di movimento in sala durante la proiezione e la possibilità di portare cibo da casa, sono solo alcuni degli accorgimenti pensati per le speciali proiezioni di una serie di film con il sist...
Continua a leggereLa casa bergamasca di Babbo Natale
La Casa Bergamasca di Babbo Natale sarà allestita a Gandino in via Bettera nel cuore del centro medievale dominato dalla monumentale Basilica di Santa Maria Assunta. A rendere possibile l’accoglienza di un ospite di tale rilievo sarà ancora un...
Continua a leggereVisita al Museo del Tessile
C'è una filiera tutta da scoprire al Museo del Tessile “Martinelli Ginetto” di Leffe, creato nel 2005 dai volontari di ARTS onlus. E' un piccolo gioiello fra amarcord e tecnologia. La sede è ubicata nel Polo Scolastico “Gianni Radici” di vi...
Continua a leggereFestival Città Impresa - Verso l'auto elettrica, la difficile traversata
Giunto alla XV edizione, il Festival Città Impresa di Bergamo si impegna come ogni anno a essere sede di dibattito sull’economia, la politica e la società e a raccontare i territori industriali. La manifestazione ha l’obiettivo di ragionare a t...
Continua a leggereUna storia tira l'altra
Parole che generano immagini, immagini che generano storie abitate da personaggi che hanno a che fare con oggetti conosciuti e vicende vissute dai i bambini nella loro quotidianità.Fiabe e favole da ascoltare e da vivere che ci insegnano a guardare...
Continua a leggereTour al Villaggio Crespi e nel Museo
Tutte le domeniche, un tour guidato alla scoperta del sito Unesco dove il tempo sembra essersi fermato! Il tour guidato si svolge in italiano a piedi per le suggestive strade del piccolo villaggio operaio di Crespi d’Adda. Al termine del tour è p...
Continua a leggereDulco Granoturco e la chitarra scimitarra
Un cantastorie con le sue canzoni originali, accompagnato dal vivo dalla sua fida Chitarra Scimitarra e a volte anche da Milo Pannocchia ai tamburi.Coinvolge i bambini nella narrazione.Crea mondi fantastici e immaginifici.Regala ai bambini quell’in...
Continua a leggereIl fiore del ricordo
"I fiori sono un pensiero, la parte più tenera dell’atto di connessione tra il mondo conosciuto e lo spirito, con una presenza ormai puramente immaginaria".- "Flores Mei", Sara MelitiCreare qualcosa di tangibile in onore di chi ora non c’è più...
Continua a leggereXXI Settimana della Cultura d'Impresa
XXI Settimana della Cultura d'ImpresaMuseo SAME & Archivio Storico SDFDomenica 20 NovembreOre 10.00 - 13.00/ 15.00 - 18.00INGRESSO LIBEROPer informazioni:archioviostorico@sdfgroup.com0363421695...
Continua a leggereVisita al Castello di Malpaga
1. VISITA CON AUDIOGUIDADalle 10 alle 18 (orario continuato con possibilità di accedere all'orario desiderato. Ultimo ingresso alle 17).Una visita tra le Sale del Castello, guidati dalla voce di Medea, la figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni.Att...
Continua a leggereMercato agricolo 2022
L'amministrazione comunale di San Paolo d'Argon, in collaborazione con Pro Loco e Gas S.Polo, Coldiretti e Campagna Amica Bergamo, organizza il mercato agricolo in Piazza Don Luigi Cortesi ogni terza domenica del mese dalle ore 9 alle ore 12.30. A n...
Continua a leggereIl futuro delle nostre città è una foresta
Il CamminaForeste anche quest'anno parte da Curno e inizia con la visita al vivaio Ersaf, insieme ai Carabinieri Forestali.Poi si sposta nella zona Marigolda, attraversando la nuova passerella sul Brembo, per arrivare all'Isolotto di Ponte San Pietro...
Continua a leggereAntico in Via
Come ogni terza domenica del mese, l'Associazione Promoart propone il mercatino dell’Antiquariato e del Modernariato.
Continua a leggereGita a Torino
PROGRAMMA Ore 7: partenza da Luzzano P.le ZenucchiOre 9:45: arrivo a TorinoVisita libera della città e pranzo libero Ore 13: partenza per la Venaria RealeOre 14-15: visita ai Giardini della ReggiaOre 15-16:30: visita guidata alla mostra di John Co...
Continua a leggereUn Tuffo nel passato 2022 - 20 Novembre
Giunto ormai alla dodicesima edizione “UN TUFFO NEL PASSATO”, è il mercatino per soli hobbisti, con antiquariato, artigianato e creatività.Il mercatino si svolge ogni prima e terza domenica del mese nella sua edizione ordinaria e alcuni fes...
Continua a leggereIncontro tra cielo e terra: la bellezza della spiritualità nelle opere dell’iconografo Emil Marinov Tzeinski
Continua a leggere
Stagione teatrale 2022-2023
Si apre con un grande evento la stagione teatrale 2022-2023 dell'Amministrazione Comunale di Treviglio: sabato 19 novembre, alle ore 21, sul palco del PalaFacchetti salirà infatti Elio con lo spettacolo "Ci vuole orecchio" nel quale canta e recita E...
Continua a leggereAssalti Frontali presentano "Courage"
MINERVARAP"Abbiamo un'intenzione: parlare della realtà. Portiamo la voce della nostra verità. Vediamo il mondo, il nostro mondo, e dobbiamo raccontarlo.Capiamo, pensiamo.Non hanno ancora preso i nostri pensieri e i nostri versi, allora sentiamo di ...
Continua a leggereEsposizione Collettiva di Natale
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale.La mostra è aperta da martedì a domenica dalle 16 alle 19.Con la partecipazione di:- Gabriella Baggi- Franco Belli- Lucian...
Continua a leggereLa casa bergamasca di Babbo Natale
Un gradito ritorno che coinvolge un'intera Valle, pronta ad accogliere con gioia un ospite di grande riguardo. Le festività di fine anno segnano il ritorno in Val Gandino di Babbo Natale e della sua Casa Bergamasca, allestita nel cuore del centro ...
Continua a leggereLo stemma ritrovato
Qualcuno forse ricorderà che anni fa, sulle facciate di alcuni caseggiati del centro storico, campeggiavano diversi affreschi risalenti agli inizi del Settecento, raffiguranti altrettanti stemmi colleoneschi a memoria dei possedimenti che il celebre...
Continua a leggereMercatini di Natale
Continua con lo stesso entusiasmo di sempre, la romantica avventura nella storia, nella cultura e nelle tradizioni della Val Seriana.Quest'anno distribuiti in 5 weekend, sempre di più i mercatini di Natale di Castione vanno oltre lo shopping, seppur...
Continua a leggereMercatini di Natale a Castione della Presolana
Tornano in tutta la loro magia i tradizionali mercatini di Natale di Castione, ai piedi dei monti della Presolana, in Val Seriana. A novembre e dicembre passeggia tra le atmosfere incantate di un borgo fatato! Tipiche casette in legno che si fanno v...
Continua a leggereTreviglio On Ice
Gli orari di apertura della pista potrebbero subire variazioni a causa del meteo.Dal 18 novembre al 22 dicembreda lunedì a giovedì: 14:30 - 20venerdì: 14:30 - 23sabato: 10:30 - 24domenica: 10:30 - 20Dal 23 dicembre all'8 gennaioorario continuato 1...
Continua a leggereIl Villaggio di Natale
A Bergamo la magica atmosfera natalizia inizia a riscaldare la città la città con l’inaugurazione del Villaggio di Natale, quest’anno dal 18 novembre fino al 26 dicembre, dalle 10 alle 19,30 e il sabato fino alle 22. Del resto a chi non piaccio...
Continua a leggereVillaggio di Natale 2022 a Bergamo
Dal 18 novembre al 27 dicembre (dalle 9:30 alle 19:30) potrai visitare i mercatini del Villaggio di Natale che sorge in piazzale degli Alpini, nelle vicinanze della stazione degli autobus e dei treni, facile da raggiungere anche se vieni da lontano!P...
Continua a leggereDialogo immaginario con Anton Cechov, Bertolt Brecht e Tennessee Williams
L’autore bergamasco immagina di parlare con i massimi autori del teatro moderno, intorno ai loro capolavori drammaturgici: "Il giardino dei ciliegi" di Cechov, "L’opera da Tre soldi" di Brecht e "Un tram che si chiama desiderio" di Williams.Il ra...
Continua a leggereMostra di pittura di Vedovati Giorgio
Mostra del pittore albinese.
Continua a leggereFra palco e sipario
La Pro Loco Gandino promuove la rassegna "Fra Palco e Sipario" che porta alla ribalta le compagnie di Casnigo, Gazzaniga e Sarnico nell’Auditorium delle Suore Orsoline. Si tratta di realtà storiche del panorama bergamasco: "La Combricola Gino Gerv...
Continua a leggereCorpo Libero
In questa mostra due artisti, Paolo D'Angelo e Gaetano Orazio, si confrontano e riflettono su cosa significhi, ammesso sia oggi possibile o lo sia mai stato, avere un corpo libero, tema proposto dagli organizzatori di ArtDate per questa edizione.L'ev...
Continua a leggereMoroni 500 - Il Gran Finale
Nel lungo anno di "Moroni 500", che ha festeggiato il cinquecentenario della nascita del grande pittore Giovan Battista Moroni, Albino, la terra in cui è nato e in cui ha vissuto e operato per una buona parte della sua vita, e in senso più ampio ...
Continua a leggereLaboratorio di fumetto
Un corso di fumetto per chi ama disegnare e sperimentarsi nel fumetto, che si tiene ogni venerdì dall'11 novembre al 2 dicembre. A partire dai 14 anni.Iscrizione presso la Biblioteca di Villa d'Almè entro il 5 novembre.
Continua a leggereVoice4Fame
Il concorso è diviso in varie fasi:- Auditions, 10-17-24 Novembre 2022- Semifinale, 1 Dicembre 2022- Finale, 15 Dicembre 2022 Tutte le tappe saranno ospitate dalla Cascina Del Sole di Carobbio degli Angeli che ha gentilmente creato un menù apposit...
Continua a leggereMa tu non mi hai ascoltato
Laboratorio sonoro in 4 incontri sulla fiaba di Barbablù, con Viviana Magoni. I partecipanti sono invitati ad esplorare la fiaba di Barbablù attraverso la voce, i rumori e i suoni per scoprire come l'ascolto non sia mai un'esperienza unilaterale. ...
Continua a leggereCi incontriamo in un libro? Mezz’ora di storie
Si prevede di creare una situazione di incontro con narrazioni e letture di testi appositamente scelti per bambini e bambine dai 4 agli 8 anni, presentati da Volontari/e de II circolo dei narratori che collabora con le Biblioteche Civiche di Bergam...
Continua a leggereCi incontriamo in un libro? Mezz’ora di storie
Si prevede di creare una situazione di incontro con narrazioni e letture di testi appositamente scelti per bambini e bambine dai 4 agli 8 anni, presentati da Volontari/e de II circolo dei narratori che collabora con le Biblioteche Civiche di Bergamo,...
Continua a leggereBibliolab
Un’attività dedicata ai bambini dai 3 ai 7 anni presso la Biblioteca di Onore.Ogni lunedì pomeriggio i più piccoli sono invitati a passare due ore in compagnia tra letture animate e laboratori creativi.
Continua a leggereKokoro: il cuore del Giappone a Begramo
"Kokoro: il cuore del Giappone a Bergamo" è il titolo della mostra che sarà inaugurata presso lo spazio gestito dalla Scuola d’Arte Fantoni, grazie alla disponibilità della Provincia di Bergamo. La mostra, realizzata in collaborazione con l’As...
Continua a leggereNati per leggere 2022
Incontri e laboratori creativi per bambini tra libri e letture indicate per la loro età.- Sabato 5 novembre a Leffe- Domenica 13 novembre a Gandino- Mercoledì 16 novembre a Cazzano Sant'Andrea- Venerdì 18 novembre a Peia- Sabato 26 novembre a Casn...
Continua a leggereParadigma sostenibile
Il lavoro è stato sviluppato da La terza Piuma asp con la collaborazione del Dipartimento di Chimica di Torino, che ha fornito le informazioni sulle tipologie di tinture naturali, della Dottoressa Sara Rondanini laureata presso il Politecnico di Mil...
Continua a leggereCi incontriamo in un libro? Mezz’ora di storie
Si prevede di creare una situazione di incontro con narrazioni e letture di testi appositamente scelti per bambini e bambine dai 4 agli 8 anni, presentati da Volontari/e de II circolo dei narratori che collabora con le Biblioteche Civiche di Bergamo,...
Continua a leggereConflitti e guerre della contemporaneità: 1945 - 2022
Un corso a cadenza settimanale che vuole portare all'attenzione e all'analisi temi quali le nuove forme della guerra (regolare, irregolare, terroristica), il ruolo del diritto internazionale e degli organismi sovranazionali nella gestione dei conflit...
Continua a leggereCi incontriamo in un libro? Mezz’ora di storie
Si prevede di creare una situazione di incontro con narrazioni e letture di testi appositamente scelti per bambini e bambine dai 4 agli 8 anni, presentati da Volontari/e de II circolo dei narratori che collabora con le Biblioteche Civiche di Bergamo,...
Continua a leggereAl cuore dei conflitti
Il quadro internazionale è stravolto ora dallo scoppio della guerra tra la Russia, Paese invasore, e l’Ucraina, che sta opponendo una forte resistenza alle pretese espansionistiche dell’ex colosso sovietico. Questo conflitto sta cambiando radic...
Continua a leggereCi incontriamo in un libro? Mezz’ora di storie
Si prevede di creare una situazione di incontro con narrazioni e letture di testi appositamente scelti per bambini e bambine dai 4 agli 8 anni, presentati da Volontari/e de II circolo dei narratori che collabora con le Biblioteche Civiche di Bergamo,...
Continua a leggereEscape Game – Il fantasma di Bondionville
Nella biblioteca di Valbondine si celava un fantasma che ogni giorno ne combinava di tutti i colori. Quindi Arturo, il vecchio bibliotecario, decise di sfidarlo. Dopo una lotta tra pugni e calci, Arturo prese il fantasma e lo infilò in un baule, l...
Continua a leggereMediterraneo - La società del rischio
La mostra sarà inaugurata il 29 ottobre dalle 16.30 alle 19.30 Portare un soggetto al centro della nostra attenzione, il Mar Mediterraneo, rivendicarne dignità e diritti: è questa la tensione sottesa alla nuova mostra collettiva di Artists.Sociol...
Continua a leggereConcorso fotografico "Amerigo Baccanelli"
Lo scopo è di promuovere la fotografia sul territorio istituendo un concorso fotografico con la finalità di selezionare ed esporre le migliori opere a tema "Le miniere di Gorno: tu come le vedi?". Non possono partecipare con le proprie opere i com...
Continua a leggereCineforum 2022
21° esima edizione di "Cineforum". Con la collaborazione del Cinema Teatro Loverini Gandino e il contributo dei comuni di Gandino, Leffe, Peia, Casnigo e Cazzano. Appuntamenti26 ottobre "Lunana: il villaggio alla fine del mondo"2 novembre "Spencer...
Continua a leggereIV Rotary Festival della cultura
L'evento prenderà il via il 21 ottobre con la parola "nascere" e con la storica dell’arte Giovanna Brambilla, secondo appuntamento il 4 novembre con il Rettore dell’Università degli studi di Bergamo Sergio Cavalieri e il termine "innovare", poi...
Continua a leggereSapori e Cultura
Rassegna dedicata ai cibi e alla cultura del territorio che propone un calendario ricco di eventi per grandi e piccoli: visite guidate, showcooking e presentazione di piatti dai sapori autunnali, esposizione prodotti tipici, piatti a tema, laboratori...
Continua a leggereSapori&Cultura, rassegna sulla castagna
La quattordicesima edizione della rassegna culturale- gastronomica Sapori&Cultura promossa dal comune di Zogno Assessorato al Turismo in collaborazione con VisitBrembo prevede un fitto calendario di incontri: escursioni guidate, showcooking, raccol...
Continua a leggereAccessible Art
L’evento, organizzato in concomitanza con l’arrivo della sentita festa del Patrono della Basilica di San Martino, monumento le cui sacrestie sono costantemente visitate da molteplici turisti e appassionati, ha lo scopo di dare vita ad un evento a...
Continua a leggere