Eventi in provincia di Bergamo di Domenica 04/02/2024
Al paría trop bel
Presso il Cine-Teatro l'Isola di Villongo, si terrà la commedia dialettale "Al parìa trop bel" con la Compagnia Teatrale "Isolabella" di Villongo S. Alessandro. Regia: Franco Brescianini. La commedia rientra nella Rassegna Teatrale Dialettale 2024 ...
Continua a leggereBuon Comple(d)anno
“Aiuto! Tra pochi giorni sarà il compleanno della nostra principessa! Deve essere tutto perfetto! ...cosa possiamo fare?”. Due personaggi distratti e impacciati si ritrovano alle prese con l’organizzazione della festa. Un racconto sulla societ...
Continua a leggereUn brutto anatroccolo
Chi è quell'anatroccolo che scappa dalla sua fattoria, che corre, inciampa, si nasconde? Perché scappa? Il mondo fuori è così grande, forse troppo grande per lui... Ce la farà e un giorno, guardando il suo riflesso su uno specchio d'acqua, scopr...
Continua a leggereLe avventure di Signor Bastoncino
Il Signor Bastoncino è un rametto molto speciale, con gambe, braccia, occhi, naso e bocca. È metà albero e metà bambino. Vive in cima a un grande albero e un giorno uno strano e forte vento lo trascina lontano. Comincerà così il viaggio nel bos...
Continua a leggereHänsel und Gretel
Il Teatro Prova continua con la rassegna "Giocarteatro". In scena lo spettacolo "Hänsel und Gretel" della compagnia teatrale ospite I Teatri Soffiati (TN).Di e con Giacomo Anderle e Alessia Kogoj.Regia di Alessio Kogoj.Hänsel und Gretel, racconto d...
Continua a leggereMoztri! Inno all'infanzia
Questa è la storia di Tobia, un bambino di poche parole, che ama stare solo e soprattutto che ama disegnare mostri. Ma è anche la storia dei suoi genitori, Cinzia e Augusto, che si disperano per il fatto di avere un figlio così difficile. Attraver...
Continua a leggereLe torture di Sant'Agata
La Pro Loco di Martinengo presenta “Le torture di Sant’Agata“, una speciale visita guidata per conoscere la tragica storia della Santa Patrona di Martinengo percorrendo le vie del borgo.Posti limitati SOLO SU PRENOTAZIONE a info@martinengo.org ...
Continua a leggereTeatro a merenda - ABC DELLA CUCINA
Teatro a merenda - ABC DELLA CUCINA Compagnia Teatro degli Equivocicon Beatrice Marzorati e Davide Scaccianoce Che cosa accade infatti se si trovano intorno ai fornelli i personaggi della Commedia dell’Arte? Proprio loro quelli che hanno sempre ...
Continua a leggereTeatro a Merenda
Teatro a Merenda - LA BAMBOLA BIONDA E LA BAMBOLA BRUNA La Shoah raccontata ai bambiniCompagnia Pandemonium Teatroprogetto e regia Lisa Ferraricon Giulia Manzini All’inizio fra tutti i giocattoli regnava l’armonia, anche tra la bambola bion...
Continua a leggereAmmirate la "Sistina" di Lallio!
La Chiesa di S. Bernardino è la più antica costruita in onore del grande Santo Senese, nello stesso anno della canonizzazione (1450).È sorta a Lallio per volontà di Eustacchio Licini detto «Cacciaguerra», frate non professo del convento delle G...
Continua a leggereAL LUPO, AL LUPO!
Tornano le letture domenicali in biblioteca! Nell'ambito della rassegna Che domenica, ragazzi! la biblioteca di Calusco ospita il primo dei tre incontri in programma: appuntamento a DOMENICA 4 FEBBRAIO con AL LUPO, AL LUPO! rivolto ai bambini dai 3 a...
Continua a leggereL’Amico Albero
Bramo ha pensato ad una festa a sorpresa per festeggiare il compleanno di Brocco. I due giardinieri raccontano la storia di Leone L’Alberone, il più grande e anziano tra gli alberi del parco che ospita i Folletti Ballerini, pronti ogni mattina a s...
Continua a leggereOlera e il suo fascino
Il Comune di Alzano Lombardo, in collaborazione con la Pro Loco e Operatori Culturali, organizza tutte le prime domeniche del mese da Novembre a Marzo delle visite guidate gratuite alla scoperta di Olera.Vi porteranno alla scoperta del borgo medieval...
Continua a leggereVisita guidata al Borgo antico di Lovere
Nel corso dell’itinerario si potranno ammirare la quattrocentesca Basilica di S. Maria in Valvendra, il borgo medievale con le antiche torri, l’antica Chiesa di S. Chiara, i monumenti risorgimentali, il Santuario delle Sante, il neoclassico Palaz...
Continua a leggereFantaghirò
Fantaghirò è la principessa protagonista della fiaba tradizionale “Fanta-Ghirò, persona bella” che Italo Calvino riporta nella sua raccolta di “Fiabe Italiane” del 1956; la storia ha probabilmente raggiunto la sua notorietà più alta negl...
Continua a leggereVisita al Museo del Tessile
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. C'è una filiera tutta da scoprire al Museo del Tessile “Martinelli Ginetto” di Leffe, creato nel 2005 dai volontari...
Continua a leggereUn mare di animali
Un’avventura tra le sale del Museo e il laboratorio di zoologia alla scoperta dei segreti del mondo marino. Nuoteremo tra squali, delfini, pesci colorati e coralli...senza bisogno di maschera e pinne!Laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli ...
Continua a leggereVisita guidata
Visita guidata gratuita, dedicata all'antica abbazia benedettina e alla chiesa Parrocchiale.Due capolavori d'arte, tra Rinascimento e Barocco.Prenota la tua visita cliccando qui
Continua a leggereGiornata internazionale della fratellanza umana
All'interno della settimana tematica organizzata da Fileo "Religioni a servizio della fraternità", un appuntamento per celebrare la giornata internazionale della fratellanza umana. Le attività della giornata prevedono accoglienza con i canti della ...
Continua a leggereCarnival on Ice
Al pattinaggio di Coloere, una festa in maschera in vista di carnevale per grandi e piccini, con tante attività in programma: truccabimbi a tema carnevale, giochi sul ghiaccio, laboratori con pirografo per bambini, giochi con bolle di sapone e per i...
Continua a leggereCarnevale 2024
Premi per il miglior Gruppo e per la Maschera più bella!Ore 14.00 / ritrovo presso il Piazzale Papa Giovanni XXIII (Mercato)Ore 14.30 / partenza della Sfilata di Carnevale!Ore 16.00 / arrivo della sfilata in oratorio, seguirà rinfresco con Chiacchi...
Continua a leggereFiori Recisi e La notte del soldato
In occasione del venticinquesimo compleanno della Biblioteca Comunale, incontro con gli autori Scilla Salvi e Paolo D'Anna per la presentazione dei romanzi "Fiori Recisi" e "La notte del soldato". Letture di Alessandro Tonoli. A seguire un piccolo ap...
Continua a leggere24esima Fiera delle capre e mostra dell'asinello
Capre e asinelli saranno i protagonisti della 24esima edizione della Fiera delle Capre e dell’asinello che si terrà il 4 febbraio 2024 nel centro storico di Ardesio. Da non perdere il concorso caprino con l’elezione di Re e Regina della Fiera, l...
Continua a leggereTour di Crespi d'Adda
A Crespi d'Adda si assaggia un'altra epoca: nella visita si andrà alla scoperta di questo villaggio industriale, il meglio conservato di tutto il sud Europa e sito patrimonio dell' Unesco dal 1995. La passeggiata porterà i partecipanti a toccare l'...
Continua a leggereLA SAGRA DEI BILIGOCC di CASALE
Domenica 4 febbraio 2024, la Parrocchia del Sacro Cuore di Casale (Albino) e il Gruppo Culturale “Amici di Casale” organizzano LA SAGRA DEI BILIGOCC - sagra delle gustose castagne affumicate e bollite..Programma: Dalle 9.00 bancarelleAlle 9...
Continua a leggereMercatino dell'antiquariato
Ogni prima domenica del mese dalle ore 8 alle 18.30, nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo. Numerosi gli espositori presenti, dai banchi di mobili antichi, a...
Continua a leggereBimbi a Teatro - 3° appuntamento
Torna anche quest’anno la divertente stagione di “Bimbi a Teatro edizione 2023-2024¿ presso Auditorium Benvenuto e Mario Cuminetti. Dal 10 dicembre al 10 marzo, 5 spettacoli animeranno la fantasie dei bambini, con sabbie luminose, circo, musica...
Continua a leggereFiera delle capre e dell'asinello
Torna anche quest'anno ad Ardesio, domenica 4 febbraio, il tradizionale appuntamento con la Fiera delle Capre e dell'Asinello, giunta alla 24ª edizione, che si svolgeranno nel centro storico anticipati il sabato sera dal convegno “Vivere in Montag...
Continua a leggereCarnival on Ice a Colere
Domenica 4 febbraio vieni a divertirti al Pattinaggio di Colere!Dalle ore 14.00 vi aspetta una festa in maschera in vista di carnevale per grandi e piccini, con tante attività in programma: truccabimbi a tema carnevale giochi sul ghiaccio labora...
Continua a leggereCarnevale a Casnigo
Domenica 4 febbraio, il Comune, l'Oratorio, il Gruppo Alpini, il Gruppo Peter Pan e l'AVIS di Casnigo organizzano la Festa di Carnevale!Programma: Ore 14:00 ritrovo presso il Piazzale Papa Giovanni XXIIIOre 14:30 partenza della Sfilata di CarnevaleO...
Continua a leggereVisita guidata al Parco Gola del Tinazzo
Legambiente Alto Sebino organizza, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, per venerdì 8 dicembre alle ore 14:00, una visita guidata della durata di 135 minuti al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti ...
Continua a leggereSacro Triduo a Leffe
Da sabato 3 febbraio tocca alla chiesa prepositurale di San Michele arcangelo a Leffe. L’artistico apparato, recuperato al pieno splendore nel 2014, verrà acceso per la prima volta durante la messa delle 18. Domenica 4 febbraio la messa solenne de...
Continua a leggereRespiro d'Artista
7 artisti differenti che si occupano di fotografia, acquerello e dipinto materico. Differenti stili d'arte intraprendono tutti il tema del Respiro d'artista. Che cos'è il respiro? Il respiro è essenziale per vivere, scandisce il ritmo del quotidian...
Continua a leggereAllegoria del Carnevale
Sabato 27 gennaio alle ore 18 la Galleria del Circolo Artistico Bergamasco sarà aperta al pubblico per l'esposizione "Allegoria del Carnevale, maschere, costumi, divertimento e spensieratezza" con la partecipazione di:Gabriella Baggi, Balò, Luciano...
Continua a leggerePomeriggio al cinema
Dal 25 gennaio 2024 al 21 marzo 2024 L'associazione Terza Università propone la visione di 8 film e la partecipazione a un incontro per promuovere il buon cinema. L'appuntamento è presso l'auditorium della scuola elementare in viale Roma n.11. dall...
Continua a leggereSopra la Profondità
Per la prima volta a Bergamo, la mostra presenta una decina di opere e racconta delle profondità e delle superfici, della capacità di stare a galla e della vertigine di guardarsi dentro; del coraggio di rimanere senza respiro per lasciarsi sommerge...
Continua a leggereAtelier di Trescore
Dal 20 gennaio al 4 febbraio presso la Sala Espositiva di Via Roma 140 (Le Stanze) sarà allestita la mostra di pittura “Atelier di Trescore” in occasione del decimo anniversario della nascita dell’associazione. Orari di apertura della mostra: ...
Continua a leggereEmozioni nel colore
Laboratorio artistico per adulti 6 incontri di Arteterapia dalle 20,30 alle 22 condotto da Paola Spanevello Arteterapista.Uno spazio e un tempo dove potersi abbandonare alla voglia di ascoltare, toccare e sentire i colori, veicolo di emozioni e sensa...
Continua a leggereTracce di luce nella pittura gestuale
Tracce di luce nella pittura gestualePittura e scultura in Europa nella seconda metà del ‘900 L’esposizione allestita negli spazi della Galleria Michelangelo inizia con due opere dell’artista Jean Messagier (Parigi, 1920 - Montbéliard, Franci...
Continua a leggereVisite al castello di Malpaga
Le visite guidate saranno alle 11.30 e alle 15.30, mentre con l’audioguida sarà passibile accedere dalle 10.00 alle 18.00.Una visita tra le Sale del Castello, guidati dalla voce di Medea, la figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni.Attraverso la A...
Continua a leggereOltre il tempo 1944 - 1441
Fondazione Credito Bergamasco presenta, a Romano di Lombardia, la seconda tappa dell’iniziativa espositiva dedicata a Giacomo Manzu’ (13 gennaio / 25 febbraio 2024).Nella mostra vengono esposti trenta disegni, studi di erbe e fiori, acquisiti da ...
Continua a leggereLa città che vogliamo
Un laboratorio dialogato, rivolto a giovani dai 18 ai 35 anni, su partecipazione, diritti civili e sociali, ambiente e sostenibilità. Quattro incontri da gennaio 2024 verso le elezioni amministrative di maggio.Qui il programma completo e le iscrizio...
Continua a leggereVisita guidata al Borgo antico di Lovere
La Nuova ProLoco Lovere propone l'iniziativa "La domenica col cicerone" per scoprire le bellezze di Lovere, uno dei Borghi più belli d'Italia. Nel corso dell’itinerario si potranno ammirare la quattrocentesca Basilica di S. Maria in Valvendra, il ...
Continua a leggereQuaranta
In occasione dei 40 anni di attività della Bottega d'arte Alleria (1983-2023), di Angelo Balduzzi, si organizza la mostra antologica dell'artista intitolata Quaranta!. L'inaugurazione della mostra è prevista per il pomeriggio di sabato 23 dicembre ...
Continua a leggereMostra bottega Alleria
In occasione dei 40 anni di attività della Bottega d'arte Alleria (1983-2023), di Angelo Balduzzi, si organizza la mostra antologica dell'artista intitolata Quaranta!!!.L'inaugurazione della mostra è prevista per il pomeriggio di sabato 23 dicembre...
Continua a leggere