Eventi in provincia di Bergamo di Sabato 20/05/2023
La musica che gira intorno
Serata di musica d’autore e standard jazz con Gruppo Rewind Elisabetta Epis, Paola Palazzi, Sally Rocca, Francesco Caccia, Luciano Anesa, Marco Marchesi, Pierfrancesco Sercalli, Stefano Nigroni.Inoltre: Emilio Maciel, Mario Picinali, Renzo Servalli...
Continua a leggereAd Memoriam - Cene
Torna “Ad Memoriam”, Festival musicale arrivato alla sua ventesima edizione. I comuni di Leffe, Parre, Scanzorosciate, Albino, Cene e Clusone propongono elevazioni musicali dedicate a Luciano Scainelli, dal cui imput il maestro Giupponi ha sapien...
Continua a leggereHamlet's Bar - Il Bar della Stazione
Gli allievi del corso di teatro 2022/23 del cineteatro di Colognola presentano una commedia fuori dal comune: nel bar di una stazione ferroviaria s'incontrano personaggi shakespeariani, danteschi e assolutamente eccentrici. Il tutto analizzato sotto ...
Continua a leggereAlbino Classica - Ensemble vocale e baroque
Il Festival propone da ventidue anni concerti di qualità e conferenze in tema musicale. I programmi offrono un repertorio che spazia dalla musica classica tradizionale alla classica contemporanea, scegliendo ogni anno formazioni nuove e artisti di g...
Continua a leggereInvenzioni a più voci
Si terrà il concerto "Invenzioni a più voci" presso l'Auditorium Modernissimo di Nembro. Si esibiranno: Claudio Angeleri Gianluigi Trovesi Gianni Bergamelli Marco Esposito Giulio Visibelli Matteo Milesi Paola Milzani The Golden Guys Choi...
Continua a leggereHamlet's Bar: il Bar della Stazione
Gli allievi del corso di teatro dell'annata 2022-2023 del Cineteatro di Colognola, in provincia di Bergamo, presentano una commedia fuori dal comune: nel bar di una stazione ferroviaria si incontrano personaggi shakespeariani, danteschi e assolutamen...
Continua a leggereUn altro lunedì
Proseguono le repliche dello spettacolo dedicato all’imprenditoria femminile “Un Altro Lunedì” inserite nel Palinsesto della Capitale della Cultura.La manifestazione Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 vede Intesa Sanpaolo e A...
Continua a leggereSpettacolo dialettale "Prima de mor olèress..."
Terre del Vescovado in collaborazione con il Comune di Chiuduno presenta:La Compagnia Teatrale “Ol Tacapàgn” di Almenno San BartolomeoPresenta“Prima de mor olèress...” di Marco Tironi, regia di Terry LocatelliBrillante commedia dialettale ...
Continua a leggereBuoni a nulla
Siamo alla fermata di un autobus che non sappiamo se passerà mai. Lo aspettiamo insieme a tre personaggi le cui vicende, intrecciandosi, raccontano come un prisma la marginalità interiore e sociale di Milano. Un giovane studente universitario della...
Continua a leggereBilly Elliot
Billy Elliot il Musical, con la Regia originale di Massimo Romeo Piparo e prodotto dalla Peep Arrow Entertainment, torna in scena dopo l’enorme successo riscosso dal 2015 al 2018 e porta in scena una delle storie più amate del cinema europeo. Il...
Continua a leggereRèduci d’ü matrimòne
Commedia Comicissima - 3 atti in dialetto bergamascoLa commedia narra delle disavventure di una coppia di sposi,Egisto ed Amalia Montanari, durante i festeggiamenti del loro 10° anniversario di matrimonio. Dieci anni senza la minima nube, dieci anni...
Continua a leggereLegno e Caterina Cropelli
Opening di Caterina CropelliNXT Station Festival sarà, anche nel 2023, intrattenimento, cultura, gusto e musica. Un accentratore di energie e proposte che animeranno il centro di Bergamo. In programma circa 42 concerti, ogni venerdì e sabato, con g...
Continua a leggerePrima de mör olerèss
Tre amici, una moglie, un ultimo desiderio prima di partire... Potrà l’amicizia prevalere su ogni altra cosa?Al via la rassegna teatrale della commedia di Chiuduno, con diversi appuntamenti di spettacoli in dialetto Bergamasco. L'iniziativa prende...
Continua a leggereGuitarra Andaluza
La città di Bergamo avrà il piacere di ospitare Paco Serrano, uno dei chitarristi più conosciuti e apprezzati al mondo e portavoce della chitarra flamenca a livello internazionale. Il concerto sarà un vero e proprio viaggio nell’animo del flame...
Continua a leggereNel mare ci sono coccodrilli
Tratto dalla storia vera di un bambino afghano di 10 anni, Enaiatollah Akbari e del suo viaggio della sopravvivenza.C'è chi parte per amore, per lavoro, per turismo e poi ci sono quelli che partono per inseguire la vita.E allora la partenza è un pa...
Continua a leggereDonne sapienti
Secondo appuntamento con la rassegna teatrale "Tracce" organizzata dall'associazione Honio Teatro.Ingresso gratuito fino a riempimento sala.
Continua a leggereBaroque Academy
Il concerto, suddiviso in due parti (ensemble d’archi con voci soliste e gruppo ottoni), è il coronamento di impegnativi mesi di studio in cui i giovani musicisti coinvolti nel progetto Baroque Academy si sono dedicati in particolare all’approfo...
Continua a leggereMulieres Laudantes e Ensemble Baroque Carlo Antonio Marino
Ultimo appuntamento per la rassegna "Albino Classica": nella parrocchiale di Ranica ospiti l'Ensemble vocale Mulieres Laudantes e l'Ensemble Baroque Carlo Antonio Marino.ùDirettore: Natale Arnoldi Musiche di: C. A. Marino, P. A. Locatelli, A. Vivald...
Continua a leggereConcerto a Sant'Alberto da Prezzate
Programma: G.Bizet "Agnus dei" da L'arlesanaA. Vivaldi "Largo" da L'inverno de le 4 stagioniC. Gounod "Ave Maria"G.F.Handel "Sarabanda"C.Gounod "Marcia pontificia"J.S.Bach "Aria" sulla IV cordaC.Saint-Saens "Il cigno" dal Carnevale degli animaliR.Sch...
Continua a leggereEuropa e anti Europa
Gli attori daranno voce ad alcuni protagonisti di allora (Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Ursula Hirschmann e Ada Rossi) ed il professore Piero Graglia (Professore di storia dell’integrazione europea) sarà la voce narrante e ci condurrà alla com...
Continua a leggereCasoncelli in piazza
Serata enogastronomica organizzata da Avis Cirano.Il sapore della tradizione, la gioia di ritrovarsi.
Continua a leggereLa Toscana in Presolana
PROGRAMMASabato 20 maggio (dalle 18:30)– Tagliere del pastore con salumi toscani e pecorino– Crostini salsiccia e stracchino– Gnudi senesi con pomarola dell'orto– Porchetta e arista arrosto con patatine– Cantucci con Vin Santo– Panino con...
Continua a leggereSulla soglia
Performance di danza urbana a cura di ABC Allegra Brigata Cinematica, un’associazione culturale che mira a diffondere la cultura della danza, del movimento, del video e delle arti visive. L'evento si terrà in Piazzale Garibaldini.
Continua a leggereMartinengo ItineRARI
Programma- Chiesetta campestre di San Rocco- Chiesetta Madonna della Neve- Santuario Madonna della FiammaE a seguire una serata gastronomica al Ristorante Pizzeria Villanova da Corrado (via Villanuova, Ghisalba BG)! Menù: pizza a scelta, acqua o bi...
Continua a leggereMan in bubble
Scoppiare o non scoppiare? Ecco a voi la questione che si pone una bolla di sapone. Eleganza e commedia distinguono questo meraviglioso spettacolo dove la poesia delle bolle crea una magica ed emozionante atmosfera. Un divertente gentleman sorprender...
Continua a leggereHenshin 2023 - Trasforma la tua idea in manga
Serata manga ad accesso libero e premiazione contest di disegno manga.Hai voglia di trascorre una serata in compagnia di appassionati ed esperti del mondo manga e anime?Ti aspettiamo con giochi, sorprese e tanta passione!Porta un manga che vorresti s...
Continua a leggereConferenza di Maurizio Stefanìa
Di versioni delle Variazioni Goldberg di Bach, a partire dalla prima incisione di Glenn Gould del 1955 che le fece scoprire d’un sol colpo al mondo intero, ne esistono di ogni tipo e innanzitutto per strumento a tastiera. Di quest’ultime, la magg...
Continua a leggereMiracolo – Premio Città di Treviglio e mostra
Agli artisti è stato suggerito – seguendo la tradizione ormai decennale del premio – un tema su cui confrontarsi. L’edizione del Premio 2023 s’inquadra nella celebrazione dei cinquecento anni del Miracolo della Madonna delle Lacrime, che si ...
Continua a leggereMiracolo! Premio Città di Treviglio 2023
Il Premio Città di Treviglio 2023 è giunto alla fase finale: l'esposizione dei giovani artisti selezionati accanto agli artisti invitati.Per l’edizione 2023 sono invitati Lorenza Boisi, Linda Carrara, Simonetta Fadda, Rosa Foschi, Antoni...
Continua a leggereLettori DiVini
Il centro giovanile Lo Spazio di Cologno al Serio vi invita al prossimo incontro del club del libro "Lettori Divini", che si terrà Sabato 20 Maggio dalle 17:30 in poi.Lettori DiVini è un evento aperto a persone di tutte le età, con partecipazione ...
Continua a leggereSilenzio, per favore
Milioni di vittime, repressioni, guerre, responsabilità politiche e individuale l'oscuro passato della storia russa irrompe nella moderna Mosca e nelle coscienze dei protagonisti di questo libro, sballottati tra frastuoni della vita consumistica e o...
Continua a leggereLa Bergamo Medievale
Il tessuto medioevale di Città Alta rilascia un fascino senza tempo: vicoli e viuzze, piazze destinate al mercato delle scarpe, del fieno, del pesce e della carne, ma anche al governo podestarile e signorile. Il percorso corre lungo 4 secoli: dalle ...
Continua a leggereIncontro con l'autore: Silvia Bonanni
Un maglione può ruggire? Una rivista può ululare? E un fratello può belare? Con Silvia Bonanni scoprirete questo e altro. Silvia Bonanni è una illustratrice freelance che vive e lavora vicino a Milano. Ha pubblicato per diverse case editrici ital...
Continua a leggereLe voci del mare
In occasione della Giornata Europea del Mare, il Circolo dei Narratori della Biblioteca Pelandi propone letture di poesie con protagonista il mare....
Continua a leggereTAGLIO NEL TEMPO. UN PERCORSO CON LORENZO LOTTO
La Fondazione Credito Bergamasco, in collaborazione con la biblioteca di Martinengo, organizza l’evento espositivo «Taglio nel Tempo - un percorso con Lorenzo Lotto» una nuova tappa della mostra con le opere dell’artista bergamasco Emilio Bel...
Continua a leggereFotografia-Impresa #2 - Un legame lungo 100 anni: lo Studio Da Re e l'industria bergamasca
Uno speciale appuntamento dedicato allo Studio Fotografico Da Re che proprio nel 2023 celebra un anniversario importante: 100 anni di attività vissuta da protagonista tra arte e Industria.A partire da alcuni dei più significativi scatti presenti in...
Continua a leggereInaugurazione di : Ceruti Mai Visto
La parrocchiale di Gandino, che è parte dell’esposizione bresciana relativa al pittore Giacomo Ceruti nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, conserva la serie unica della produzione sacra, collocata nella Basilica: infatti al Cerut...
Continua a leggereCircolo Artistico Bergamasco
Sabato 20 maggio alle 16,30 la Galleria del Circolo Artistico Bergamasco sarà aperta al pubblico per l’inaugurazione della esposizione di dipinti e fotografie dei seguenti artisti associati al Circolo Culturale Arti Decorative Rovigo: Paolo Avezz...
Continua a leggereOltre l'immaginario
Si svolgerà a Lovere, durante i mesi di maggio e giugno, la 16^ edizione della "Settimana della Cultura Classica", una manifestazione di altissimo livello che, come ogni anno, porrà la cittadina loverese al centro della scena culturale regionale co...
Continua a leggereRaccontiamoci... io e te
Quante storie ci ha raccontato la mamma? Quanti libri ci ha letto? E se oggi fossimo noi a raccontare lei, la mamma? Lo faremo attraverso un'attività in cui mamme e figli/e si osserveranno, si indagheranno, si scopriranno e si racconteranno attraver...
Continua a leggereTriangle of Sadness
I modelli Carl e Yaya, dopo aver discusso di denaro una sera al ristorante, vengono invitati ad una crociera di lusso, tra milionari soli e accompagnati di varie provenienze e anziani e gentili fabbricanti d'armi. Ma la sera della cena col capitano u...
Continua a leggereIl bibliotecario e il mostro dei libri
Lo spettacolo narra in modo divertente le avventure di un piccolo bibliotecario alle prese con un mostro divoralibri. Cosa fare? Che la soluzione sia nascosta tra gli scaffali dei libri? Certo bisogna sapere come funziona una biblioteca… Solo l’a...
Continua a leggerePlastik
Visita all’archivio storico dell’azienda Plastik Spa che ripercorre la trasformazione da piccola realtà a conduzione familiare a industria dal respiro internazionale.In occasione di Bergamo Brescia, capitale della cultura 2023, Produzioni Ininte...
Continua a leggereLa grande abbazia di Pontida
Avete mai sentito parlare del “Giuramento di Pontida”? E della famosa Lega Lombarda a cui ancor oggi qualcuno di ispira? Ebbene, se siete curiosi di conoscere a fondo questi avvenimenti e soprattutto se volte scoprire i luoghi della loro stori...
Continua a leggereLe fiabe di Vale
Un’ottima lettura per immergersi nella fantasia e per riscoprire i più nobili valori dell’amicizia, della lealtà, della solidarietà e anche del tempo che impieghiamo, così da sfruttarlo meglio. L’autrice ci conduce in un bellissimo viaggio ...
Continua a leggereRaccontiamoci... io e te!
Quante storie ci ha raccontato la mamma? Quanti libri ci ha letto?E se oggi fossimo noi a raccontare lei, la mamma?Lo faremo attraverso un'attività in cui mamme e figli/e si osserveranno, si indagheranno, si scopriranno e si racconteranno attrav...
Continua a leggereLetterAria: Personaggi di carta
LetterAriaUn vento di parole per tutte le etàCREATURE DI CARTALaboratorio creativo di collage dai 6 agli 11 anniA cura di Marianna Dall'AngeloAppuntamento presso CLUBI - Biblioteca di Clusone, sabato 20 maggio alle ore 15.30Prenotazione obbligat...
Continua a leggereDentro i colori
Laboratorio artistico per bambini e ragazzi per scoprire come il colore agisce sulla nostra anima.Un appuntamento al mese con la professionista Claudia Benicchio.Acquarellista, impariamo a scoprire le emozioni attraverso i colori.Eventi organizzati i...
Continua a leggereI primi ritratti di San Bernardino da Siena da Bellini a Mantegna
Il Centro Culturale delle Grazie presenta la conferenza dello storico dell’arte prof. Giovanni Valagussa, I primi ritratti di San Bernardino da Bellini a Mantegna, che si svolgerà sabato 20 maggio alle 15.30 in Sala delle Carte. Il relatore, che o...
Continua a leggereLa città del pittor fantastico
Antonio Cifrondi è un pittore originario di Clusone al quale dobbiamo una ricca raccolta di opere con soggetti che spaziano dal sacro al profano e con un caratteristico stile tardo-barocco.In occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023...
Continua a leggereAntonio Cifrondi
Antonio Cifrondi è un pittore originario di Clusone al quale dobbiamo una ricca raccolta di opere con soggetti che spaziano dal sacro al profano e con un caratteristico stile tardo-barocco. In occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 20...
Continua a leggereIl Dies Bernardinianus
Il Centro Culturale delle Grazie è onorato di presentare la conferenza dello storico dell’arte prof. Giovanni Valagussa, I primi ritratti di San Bernardino da Bellini a Mantegna.Il relatore condurrà il pubblico in un affascinante percorso fra...
Continua a leggereLaboratorio di scrittura creativa ed espressiva
Il comune di Madone e l'Associazione culturale Drop a Brick propongono un Laboratorio di scrittura creativa ed espressiva presso la biblioteca comunale di Madone il 20 e 27 maggio 2023 dalle 15.00 alle 17.00con Simone Carusoaperto ai ragazzi da 14 ai...
Continua a leggereGIORNATA MONDIALE DELLE API
GIORNATA MONDIALE DELLE API CASTEL CERRETO - BOSCO DEL CASTAGNOSabato 20 maggio 2023Fai la tua parte! Installa con noi degli hotel per le nostre api!Per informazioni: 3483222454 Alessandro...
Continua a leggereVisita alla Torre medioevale di Orio al Serio
Terre del Vescovado in collaborazione con il Comune di Orio al Serio organizza la Visita alla Torre medioevale di Orio al Serio.La Torre medioevale di Orio al Serio, attribuita al periodo tra il XIV e il XV secolo, resiste ancora oggi come segno fort...
Continua a leggereScrivere lettere con penna d'oca, inchiostro e ceralacca
Il Laboratorio è dedicato alla storia delle lettere e della loro scrittura prima dell’avvento del pennino e della penna a sfera. I partecipanti faranno un viaggio nel mondo della scrittura, attraverso gli oggetti esposti in museo, e a seguire si ...
Continua a leggereUn libro può essere tutto ciò che vuoi che sia
Un laboratorio dedicato alla costruzione di libri che saranno ricavati principalmente, ma non solo, da un unico foglio di cartoncino con semplici tecniche di piegatura, ritaglio e strappo. Perché un piccolo libro personale costruito e progettato per...
Continua a leggereVisita guidata teatralizzata alla scoperta della Dalmine medievale
Presso la Biblioteca Civica possiamo trovare la Torre Suardi, erroneamente chiamata "Camozzi", dal nome della famiglia che ne fu proprietaria tra il 1787 e il 1936. Le vicende di questo edificio permetteranno di scoprire e percorrere la storia del te...
Continua a leggereTorneo di calcio a 11 giocatori
Torneo di calcio a 11 giocatori, categoria under 14 professionisti.PROGRAMMA:Sabato 20 Maggioore 15.00 Atalanta B.C. vs A.C. Monzaore 17.00 A.C. Rernate vs U.C. Albinoleffeore 18.30 vecchie glorie A.S. Leffe (amici di Peke) vs vecchie glorie A.S. Lef...
Continua a leggereOpere di ieri e di oggi
"Opere di ieri e di oggi" è un'inedita e particolare esposizione che vede abbinati dipinti contemporanei con mobili antichi. Gli artisti sono Francesco Belotti e Marco Locatelli che esporranno i loro quadri dedicati alla naturai, ai boschi, ai fio...
Continua a leggereWeekend in fattoria per grandi e piccini
Visita alle stalle con gli animali (mucche, vitellini, caprette, maialini), ai locali di trasformazione e stagionatura.Assaggi dei prodotti presso lo spaccio aziendale.L’iniziativa si ripeterà tutti i fine settimana nel corso dei mesi primaverili ...
Continua a leggereMarionette fatte a mano
Durante il laboratorio i bambini, utilizzando materiali di riciclo, pezzi di stoffe, filati, bottoni, pezzi di legno, i partecipanti vengono accompagnati e guidati nella costruzione della propria personale marionetta, uno strumento di gioco ma anche ...
Continua a leggereVisite guidate al museo tessile
Durante le visite al Museo del Tessile, visitatori, accompagnati dalle guide, potranno percorrere la filiera tessile/moda conoscendo le fibre tessili, la storia del baco da seta, il giardino tessile e vedere i macchinari funzionanti.Un luogo destinat...
Continua a leggereTorneo di calcio
Un torneo di calcio, per ricordare attraverso l’impegno delle nuove generazioni due personaggi profondamente legati allo sport e alla comunità di Leffe.Il torneo di calcio giovanile che si terrà nei giorni 20 e 21 maggio sarà in memoria di Fabri...
Continua a leggereArte senza età
L'Associazione Genitori Paladina Valbrembo, in collaborazione con un gruppo di famiglie del territorio, organizza un pomeriggio all'insegna dell'arte con laboratori gratuiti per tutte le età e per tutti i gusti. Per i più grandi ci saranno artisti ...
Continua a leggereVisita in italiano e urdu alla mostra Salto nel vuoto
Gli appuntamenti, condotti da mediatori culturali, sono rivolti ai beneficiari dei progetti SAI e costituiscono un’occasione preziosa per esercitare l’ascolto di queste lingue anche da parte di chi vi si avvicina per ragioni di studio, passione o...
Continua a leggereMemorial Gianni Radici & Fabrizio 'Peke' 'Pezzoli'
Un torneo di calcio, per ricordare attraverso l’impegno delle nuove generazioni due personaggi profondamente legati allo sport e alla comunità di Leffe.Il torneo di calcio giovanile che si terrà nei giorni 20 e 21 maggio sarà in memoria di Fabri...
Continua a leggereInaugurazione opera "Al tuo passo" di Claudia Losi
L'opera "Al tuo passo" di Claudia Losi, curata da Alessandra Pioselli e Ilaria Bignotti con la collaborazione di Camilla Remondina, consiste in una installazione permanente di pietre lavorate e incise. Queste pietre sono state disseminate lungo il se...
Continua a leggereStorie del Matto
Eccolo che arriva: il cantastorie giramondo che vive sopra un drago e ha la testa sempre in aria.Quando decide di far scendere la testa sulla terra, trova sempre qualcuno a cui raccontare le sue storie e lo fa con l’aiuto della sua più cara amica:...
Continua a leggereAd Alta Voce - Letture animate
Appuntamento, per tutti i bambini dai 2 ai 6 anni, con l'incontro di Ad Alta Voce, letture animate per bambini!
Continua a leggerePERÒ - Piccoli Lettori Forti - 20 MAGGIO
Per prenotare chiamare il numero 035-702600 o inviare una e-mail a biblioteca@comune.parre.bg.it
Continua a leggereIL PARTICOLARE TRASCENDENTE
IL PARTICOLARE TRASCENDENTEOpere diClementina Macetti Biblioteca Centro Cultura Tullio Carrara Nembro Dal 20 maggio al 10 giugno 2023 Inaugurazione 20 maggio 2023 alle ore 10:30 La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca. Im...
Continua a leggereIl particolare trascendente
Immagini di oggetti comuni o parti di essi, che prendono una nuova sembianza, se isolati dal contesto e dalla loro originaria funzione.La materia segnata dal tempo e dall’uso antropico quotidiano, assume una propria identità divenendo "immagine ar...
Continua a leggereVisita guidata alla Biblioteca Dall'Ovo
SABATO 20 E 27 MAGGIOVISITA GUIDATA ALLA BIBLIOTECA DALL'OVOIngresso gratuito con prenotazione obbligatoriasul sito www.bunkerdalmine.itScopri tutti gli eventi di Produzioni Ininterrotte a Bergamo!Scopri tutti gli eventi di Produzioni Ininterrott...
Continua a leggereLibropiccino
E' possibile avvicinare alla lettura i bambini piccolissimi? Si organizzano delle letture per i più piccolini. A cura del bibliotecario Arturo...
Continua a leggereBaby art tour
Un percorso dedicato alle mamme, ai papà e a chiunque – nonne e nonni, baby sitter, parenti – desideri condividere con bambine e bambini sotto i 3 anni un momento di creatività e curiosità in dialogo con le opere in mostra. Guidati da un’edu...
Continua a leggereDall'arte borghese alla cultura popolare
La giornata prevede in mattinata la visita a Palazzo Moroni, uno dei maggiori palazzi storici di Bergamo Alta, a cui farà invece seguito la visita di località, opere e strutture dal carattere più popolare e tradizionale in Alta Val Brembana, in pa...
Continua a leggereVisita alla Plastik S.p.a.
Terre del Vescovado in collaborazione con il Comune di Albano Sant’Alessandro, organizza la “Visita alla Plastik S.p.a.”.La visita interesserà l’archivio storico dell’azienda che ripercorre, anche attraverso una documentazione fotografica ...
Continua a leggereGiornata della natura
Lo conoscete davvero il Parco dei Colli di Bergamo? La fauna che lo vive? E le specie arboree? Sabato 20 maggio, in occasione del Bioblitz 2023, è in programma la prima edizione della “Giornata della Natura”, occasione per scoprire la biodiversi...
Continua a leggereUrban Sketchers Bergamo: Meeting extra a Ponte San Pietro
Urban Sketchers Bergamo: Meeting extra a Ponte San Pietro Il gruppo Urban Sketchers Bergamo, con il patrocinio della Città di Ponte San Pietro, organizza Sabato 20 Maggio (ore 10:00/12:00) presso la Biblioteca comunale di Ponte San Pietro un event...
Continua a leggerePrimavera in Fiore
L’altopiano di Bossico è una splendida area naturale che offre una suggestiva vista sul Lago d’Iseo ed è in grado di regalare all’occhio curioso del visitatore alcuni dei panorami più spettacolari della Provincia di Bergamo; è notoper il l...
Continua a leggereMusica a colori
La proposta, incentrata sui principi che stanno alla base di "Nati per leggere" e "Nati per la musica", si basa sull’idea che la lettura ad alta voce e il far musica rappresentino per i bambini della fascia di età da 0 a 6 anni e per le loro famig...
Continua a leggereRiver trekking in Val Brembana
Incontrerai le guide alla nostra base a San Pellegrino Terme, dove ti verrà fornito l’equipaggiamento tecnico e ti cambierai negli spogliatoi. Quindi, con la nostra navetta raggiungerai il punto di inizio del percorso, in Val Taleggio. Qua parteci...
Continua a leggereLa salute in piazza
Corso gratuito, teorico e pratico di educazione alimentare, promosso dall’assessorato alla Cultura e Biblioteca di Villa d’Almè, tenuto da Rossana Madaschi, nutrizionista - dietista Punto Ristorazione e Docente di Scienza dell’alimentazione.L...
Continua a leggereKayak sul lago di Endine
Dopo la consegna del materiale ed un breve briefing tecnico, partirai per l’esplorazione, tra fitti canneti e natura rigogliosa. La guida ti accompagnerà raccontando preziosi segreti e divertenti aneddoti sul lago e non mancheranno momenti per una...
Continua a leggerePasseggiate in natura
Le storie dei materiali naturali che i giovani esploratori e i loro accompagnatori scoprono si intrecceranno alle storie narrate, creando un'esperienza ricca e coinvolgente tra erba e legno, terra e cielo, immagini e parole, svelando poco a poco co...
Continua a leggereRafting sul fiume Brembo
Incontrerai le guide a San Pellegrino Terme, dove ti verrà fornito l’equipaggiamento tecnico e ti cambierai negli spogliatoi. Quindi, con la navetta raggiungerai l’imbarco a San Giovanni Bianco. Qua parteciperai ad un briefing dove ti verranno s...
Continua a leggereLe querce centenarie
Un percorso didattico, culturale e artistico come occasione di crescita e apprendimento tra ambiente e bambini.Il progetto è nato dalla collaborazione tra Città di Alzano Lombardo, Coop. San Martino, Progetto Autonomia e Fondazione ETS Giusi Pesent...
Continua a leggereMercato dell'usato a Longuelo
Se cerchi un posto dove comprare oggetti conferendogli una seconda vita, o semplicemente ami il vintage, questo mercatino è la scelta migliore che puoi fare.
Continua a leggereTerza giornata di avviamento allo sport
Si terrà sabato 20 maggio la terza edizione della giornata di presentazione e di avviamento alle discipline sportive del nuoto, della vela, del tennis e del canottaggio per ragazzi e ragazze con disabilità, praticabili nell’area del porto turisti...
Continua a leggereCorso gesto grafico per insegnanti ed educatori
Si parlerà di:Prerequisiti del gesto graficoPosture e impugnature disfunzionaliEducazione fisico-muscolareEducazione di percezione spazialeTecniche pittografiche e scrittografiche...
Continua a leggere"Al tuo passo" di Claudia Losi
L’opera "Al tuo passo" di Claudia Losi, a cura di Alessandra Pioselli e Ilaria Bignotti in collaborazione con Camilla Remondina, consiste in una installazione permanente di pietre lavorate e incise, disseminate lungo il sentiero che da Nembro arriv...
Continua a leggereSagra degli Gnòch in Còla
La Pro Loco Parre organizza la 6^ edizione della Sagra degli Gnòch in Còla! Presso il Pala Don Bosco dell'Oratorio di Parre passerete una serata all'insegna della tradizione parrese. Programma: - alle ore 18.00: aperitivo - dalle ore 19.00: apertur...
Continua a leggereVisita guidata alla Casa dell'Orfano, 4° appuntamento
Nel cuore della pineta di Clusone, vi attende il Museo Casa dell'Orfano Mons. Antonietti! Attraverso la visita guidata gratuita, potrete scoprire i tesori conservati nelle sale museali e i reperti della collezione permanente. Il quarto appuntament...
Continua a leggereVisita guidata alla Casa dell'Orfano, 2° appuntamento
Dopo una grande attesa ripartono le visite guidate al Museo Casa dell'Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone! Attraverso la visita guidata gratuita, potrete scoprire i tesori conservati nelle sale museali e i reperti della collezi...
Continua a leggerePasseggiate in natura - 2° appuntamento
Il Cantiere Cooperativa Sociale organizza passeggiate in cui l'osservazione diretta della natura si trasforma in intimo contatto con essa. Le storie dei materiali naturali che i giovani esploratori e i loro accompagnatori scoprono si intrecceranno al...
Continua a leggereGiuramento di Pontida
Il valore storico e culturale che riveste questa manifestazione non può e non deve passare inosservato. L’importanza della conoscenza della storia locale (nel caso di Pontida si tratta di un caso di rilevanza assoluta che trascende dalla dimension...
Continua a leggereLumen
E se tutto questo buio, quest’enorme mistero non fosse in fondo che un inganno come un altro, un inganno della nostra mente, una fantasia che non si colora?La Lanterninosofia di Pirandello è un teoria che ci costringe a riflettere su quella person...
Continua a leggereVizi e Virtù
Galleria DuePuntoZero presenta Vizi e Virtù, il secondo dei sette eventi che accompagneranno il pubblico fino alla fine dell’anno, dopo la prima mostra collettiva Giochi di Luce. Il numero sette rappresenta l’input curatoriale del progetto: sett...
Continua a leggereBioblitz
Il BioBlitz è un evento aperto a tutti di Educazione Ambientale effettuato da Naturalisti accompagnati dagli Educatori del Parco Oglio Nord, dalle Guardie Ecologiche Volontarie e da tutti i cittadini che vorranno partecipare. Consiste nella ricerca,...
Continua a leggereCorsa in Montagna Colere-Rifugio Albani
La XVII edizione della tradizionale gara podistica non competitiva partirà da Piazza Risorgimento e si estenderà per 5,2 km su un dislivello 900 metri ai piedi della Regina delle Orobie. Chi batterà il record di 34'41"conquisterà un premio speci...
Continua a leggereAlla scoperta di Lovere con il trenino turistico
Durante i fine settimana di maggio e giugno, hai l'opportunità di esplorare le meraviglie di Lovere, uno dei Borghi più belli d'Italia, a bordo del trenino turistico. Questa affascinante attrazione è attiva secondo i seguenti orari presso Piazza A...
Continua a leggereSagra contemporanea
In occasione del mese di apertura di Spazio Fase che presenterà numerose realtà provenienti da diversi ambiti culturali, nel secondo weekend si apriranno le porte al nuovo format della “Sagra Contemporanea”. Una selezione delle pietanze p...
Continua a leggereAYITI - Terra dalle Alte Montagne
La mostra fotografica “Ayiti – Terra dalle Alte Montagne” vuole essere un omaggio ad Haiti, un Paese unico e straordinario in cui ANPIL ETS opera ormai da molti anni con progetti educativi. La mostra presenterà un lato di Haiti più intimo e a...
Continua a leggereIl Medagliere di Lepanto
Mostra iconografica a cura di Silvana Pradella, testi di Francesco Rossi, già Direttore Accademia Carrara.Evento culturale contestualizzato nello storico e prestigioso Palazzo Gallavresi, sede del Comune di Caravaggio.La mostra è visitabile da ...
Continua a leggereIl tesoro di Alzano
Il Museo d’Arte Sacra San Martino, in collaborazione con gli Operatori Culturali, organizza ogni domenica di maggio una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo.Ritrovo alle ore 15 presso il Museo d’Arte Sacra San Martino...
Continua a leggereL’immaginazione del femminile
Nato a Bergamo nel 1920 Pietro Giuseppe Brolis, si forma nell’ambiente bergamasco frequentando le scuole Fantoni e Accademia Carrara, dove fu allievo di Contardo Barbieri, lo studio dello scultore bergamasco Gianni Remuzzi. e successivamente dello ...
Continua a leggereIl Tesoro di Alzano - Maggio
Il Museo d’Arte Sacra San Martino, in collaborazione con gli Operatori Culturali, organizza ogni domenica di maggio una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo. Una visita approfondita alla Basilica, alla Cappella del Rosa...
Continua a leggereIn viaggio verso la Scuola dell'Infanzia
Genitori e insegnanti sono chiamati a collaborare per favorire il benessere durante la permanenza dei bambini alla scuola dell’infanzia. Come possiamo promuovere una fattiva corresponsabilità educativa e facilitare la costruzione di un rapporto di...
Continua a leggereEnsemble
Il progetto Stagione di Ensemble Locatelli è nato nel 2019 e ha visto aumentare nel corso degli anni il numero di concerti, la caratura degli ospiti e gli investimenti economici dell’Associazione Culturale Pietro Antonio Locatelli per sostenere...
Continua a leggereMaggio musicale a palazzo Frizzoni
Quest'anno torna la rassegna "Maggio musicale a palazzo Frizzoni" organizzata dal Presidente del Consiglio comunale, ing. Ferruccio Rota, in collaborazione con l'ufficio scolastico territoriale di Bergamo.Tutti i concerti cominceranno alle 16:30.PROG...
Continua a leggereUn altro punto di vista. Il ritratto d’uomo di Salomon Adler
In occasione del restauro del Ritratto di giovane uomo di Salomon Adler, gli studenti della 3 B artistico dell’IIS Decio Celeri, Lovere nell’ambito di un Project Work hanno condotto una riflessione sull’accessibilità dell’opera d’arte. Gui...
Continua a leggereLo sguardo della borghesia
È Spazio FASE (ex Cartiere Paolo Pigna) la location identificata dalla Fondazione Giusi Pesenti Calvi per ospitare “Lo sguardo della borghesia”, tra le numerose iniziative che scandiscono il progetto di promozione artistica e culturale “Tra...
Continua a leggereDiritti digitali
Il modulo, diviso in due incontri, è finalizzato a informare gli utenti dei diritti digitali che, grazie al supporto di una serie di strumenti e processi, contribuiscono a facilitare a cittadini e imprese la fruizione dei servizi della Pubblica Ammi...
Continua a leggereSpazio Fase incontra BGBS Capitale Italiana della Cultura 2023
In occasione della nomina speciale ricevuta dalla provincia bergamasca, anche SPAZIO FASE ha deciso di valorizzare il patrimonio artistico della città attraverso l’organizzazione di un grande progetto “cappello”: alcune delle vaste aree dell...
Continua a leggereBig Food Festival… Il Ritorno!
In occasione del mese di apertura di Spazio Fase che presenterà numerose realtà provenienti da diversi ambiti culturali, nel weekend d’inaugurazione ci sarà il ritorno dell'iconico format tanto atteso a Spazio Fase del Big Food Festival. L’e...
Continua a leggereMuseo di Maggio
PROGRAMMAGiovedì 11 maggio – "Il paesaggio della pietra"Conferenza con il prof. Mario Suardialle 20:45, Sala consiliare del comune di CasazzaGiovedì 18 maggio – "La dolomite di Zandobbio; mineralogia e geologia"Conferenza con il dott. Diego Mar...
Continua a leggereCorso di ginnastica per il pavimento pelvico.
Corso di ginnastica per il pavimento pelvico. Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e legamenti che danno supporto e sostegno agli organi contenuti nel bacino, cioè vescica, utero e retto. Quasi un quarto della popolazione femminile soffre ...
Continua a leggereTracce - rassegna teatrale
Rassegna teatrale organizzata dall'associazione Honio Teatro.Appuntamenti:- 6 maggio "Versi a spasso"- 20 maggio "Donne sapienti"- 27 maggio "Un amore così"Ingresso gratuito fino a riempimento sala.
Continua a leggereLa dignità del lavoro
Nelle sue foto Gianbattista Longhi rivolge lo sguardo concentrandosi su chi, realmente, è l’anima di un luogo di lavoro, dimenticando le fabbriche e i macchinari. Le opere ritraggono le battaglie per i diritti, ma anche tanta solidarietà e soprat...
Continua a leggereCorso sull'autoimprenditorialità
EduC.A. propone un percorso di formazione per giovani con momenti formativi teorici e laboratori esperienziali durante i quali i partecipanti potranno sperimentare in prima persona quanto potrà essere messo in pratica per la promozione delle pr...
Continua a leggereRassegna teatrale
Una rassegna dedicata al teatro amatoriale bergamasco (in dialetto e in lingua italiana), promossa dal Comune di Leffe in collaborazione con la Compagnia Teatro Fratellanza.Venerdì 05 maggio ore 20:30/21:00: spettacolo teatrale a cura della compagni...
Continua a leggereQuel che resta del tempo
Stefano Casati si forma nell’ambiente del restauro pittorico, nel quale precisione, conoscenza tecnica e rigore non lasciano spazio alla propria visione artistica. Un mondo che da un lato cela emotività e ricerca personale, ma dall’altro offre l...
Continua a leggereRumore dell'umore
La fruizione di Rumore dell’Umore è qualcosa di mai visto prima in Italia, multisensoriale, individuale e inclusiva, perché può essere fruita anche da non vedenti e non udenti: si entra infatti in mostra in gruppi di dieci visitatori alla volta ...
Continua a leggereLa fabbrica di Cemento
Il Circolo Fotografico Città del Moroni organizza un viaggio nella storia del cemento ad Albino, con le immagini di Enrico Azzola e Rocco Bergamelli. L'iniziativa verrà allestita nel palazzo comunale e sarà visibile dal 5 al 23 maggio. L'inaugu...
Continua a leggereMostra fotografica: La fabbrica di Cemento
Il Circolo Fotografico Città del Moroni organizza un viaggio nella storia del cemento ad Albino, con le immagini di Enrico Azzola e Rocco Bergamelli. L'iniziativa verrà allestita nel palazzo comunale e sarà visibile dal 5 al 23 maggio. L'inaugura...
Continua a leggereCon l’argilla insieme a me
Con l’argilla insieme a me Arteterapia genitore-bambino (tra i sei e gli undici anni) basata sull’uso dell’argilla. Le qualità espressive e distensive dell’argilla sono utili ad un approccio ludico e senza pre-concetti. In più la sua cond...
Continua a leggereScuola arriviamo!!
Scuola arriviamo!! Percorso per bambini e genitori sui prerequisiti scolastici per il passaggio alla Scuola Primaria. Il passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria è un momento fondamentale per genitori e bambini. Ai bambini si ri...
Continua a leggereScuola arrivo
Il passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria è un momento fondamentale per genitori e bambini. Ai bambini si richiedono nuove e importanti capacità sul piano cognitivo, emotivo e relazionale, ai genitori invece si chiede di ess...
Continua a leggereSettimana Nazionale dell'Escursionismo CAI
Cosa?Si tratta di una settimana organizzata dal Club Alpino Italiano creata per aiutare la condivisione della passione montagna tra i suoi apprezzatori in tutta la nazione, nonché un’occasione per consentire a chiunque di poter scoprire e appassio...
Continua a leggereLe opere di Franco Travi
Franco Travi è nato a Casirate d’Adda il 1° maggio 1945. Già da giovanissimo rivela doti sorprendenti e all’età di quindici anni frequenta lo studio Giacomo Belotti a Treviglio. A diciannove anni entra all’Accademia Carrara di Bergamo sott...
Continua a leggereMuseo del Tessile
Il Museo del Tessile “Martinelli Ginetto” di Leffe rinomato per il suo percorso di oltre 1000 mq, con 600 mq interni adibiti a macchinari funzionanti e un ampio cortile esterno dove si possono vedere le piante tessili dalle quali si ricavano le f...
Continua a leggereMostra: le opere di Franco Travi
Dal 30 aprile e il 4 giugno, sarà visitabile la mostra dello scultore Franco Travi, in Via Fantoni n. 5 ad Alzano Lombardo.La mostra sarà aperta il sabato e la domenica seguendo i seguenti orari: - dalle ore 10:00 alle ore 12:00 - dalle ore 16:00 a...
Continua a leggereCorso di cesteria
Riscopriamo gli antichi mestieri con la cestaia Gelsomina Omodei. Un corso per apprendere le tecniche dell’intreccio e imparare a realizzare il proprio cestino, utilizzando “le smandre” fettucce di nocciolo, castagno, salice e sanguinello. Il m...
Continua a leggereTerza Università - corso di letteratura
La Terza Università propone il corso di letteratura “Donne dal carattere tenace, sconosciute alla grande storia”, per cinque incontri. Corso tenuto da Alessandra Limonta.La Storia è fatta di storie, in particolare di storie di donne. Per ogni s...
Continua a leggereA cavallo del secchio
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino la Biblioteca Civica Angelo Mai espone nell'Atrio scamozziano un percorso e un confronto con il patrimonio librario legato a una figura centrale della storia letteraria e culturale italiana d...
Continua a leggereTutti MATti per gli scacchi
Il MAT-Museo Arte Tempo offrirà i suoi spazi per sessioni di gioco a cadenza settimanale di circa tre ore. Si consiglia di portare propria scacchiera.
Continua a leggereCi incontriamo in un libro?
Le biblioteche della città si animano di storie, di colori, di scoperte e di nuove amicizie con i libri e con gli altri bambini.L'iniziativa fa parte del programma Che spettacolo il 2023! l'offerta culturale family friendly della Capitale Bergamo Br...
Continua a leggereMani d'oro
Da domenica 16 aprile a domenica 11 giugno, presso il Museo delle Orsoline di Gandino (Via del Castello, 19 – Gandino), sarà allestita la mostra Mani d’oro. La mostra, inserita nella cornice del Museo delle Orsoline nell'Antico monastero benedet...
Continua a leggereCi incontriamo in un libro?
Le biblioteche della città si animano di storie, di colori, di scoperte e di nuove amicizie con i libri e con gli altri bambini.L'iniziativa fa parte del programma Che spettacolo il 2023! l'offerta culturale family friendly della Capitale Bergamo Br...
Continua a leggereLeopoli qui. La Cultura della Pace
La collaborazione con il museo nazionale ucraino di Leopoli risale allo scorso anno quando iniziammo un dialogo tra musei legato ai temi della conservazione delle opere d’arte in tempo di guerra.La cooperazione con l’Accademia Carrara prosegue og...
Continua a leggereL'arte di scolpire il legno
Una serie di 8 appuntamenti per apprendere la lavorazione e l'intaglio del legno, guidati dalla figura di Gian Paolo Pasini. Il corso mira a raggiungere i seguenti obiettivi: stimolare l'uso corretto di nuovi strumenti manuali, favorire attenzio...
Continua a leggereTour completo nel villaggio operaio
A Crespi d'Adda, verrà organizzato un tour completo del villaggio, delle sale multimediali, del cotonificio e della centrale idroelettrica. Le visite verranno effettuate nei seguenti giorni: Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 14 maggio, 2 giugnoTOUR ...
Continua a leggereDisegna il Logo della Biblioteca
Indetto il concorso a premi “Disegna il Logo della Biblioteca”, con l’obiettivo di valorizzare la Biblioteca Comunale di Villa d’Almè attraverso la creazione di un “Logo Bibliotecario” che possa esprimerne al meglio l'attività e lo scop...
Continua a leggereCi incontriamo in un libro?
Le biblioteche della città si animano di storie, di colori, di scoperte e di nuove amicizie con i libri e con gli altri bambini.L'iniziativa fa parte del programma Che spettacolo il 2023! l'offerta culturale family friendly della Capitale Bergamo Br...
Continua a leggereSafir
Franca Pezzoli organizza la mostra "Safir", di Sergi Barnils, un artista Catalano di fama internazionale. 22 opere esposte molte delle quali dipinte nell’antica tecnica dell’encausto su tela o tavola, in varie dimensioni. Il titolo ricorda le spl...
Continua a leggereMostra di Sergi Barnils: Safir
Franca Pezzoli organizza la mostra "Safir", di Sergi Barnils, un artista Catalano di fama internazionale. 22 opere esposte molte delle quali dipinte nell’antica tecnica dell’encausto su tela o tavola, in varie dimensioni.Il titolo ricorda le sple...
Continua a leggere